A causa di due decisioni aggressive sulla Cisgiordania del governo israeliano, il Marocco avrebbe rinunciato all’idea di ospitare il Forum del Negev. La linea contro i palestinesi crea problemi con i partner arabi al governo Netanyahu
Esteri
Modi a Washington, il dialogo tra democrazie imperfette secondo Curtis
Per Curtis (Cnas), “Biden dovrebbe fare appello alle aspirazioni di leadership globale dell’India”, osservando come il mondo è interessato alla crescita di Nuova Delhi
Taiwan, presidio di democrazia da difendere. Parla Centinaio (Lega)
“La paura dei taiwanesi è di subire lo stesso trattamento dell’Afghanistan, abbandonato al proprio destino”, spiega il vicepresidente del Senato reduce da una missione a Taipei. Servono azioni per il mantenimento dello status quo, aggiunge. E se è vero che la nostra bilancia commerciale nei confronti della Cina in questi anni è peggiorata, “possiamo pensare che sia possibile esplorare diverse forme di collaborazione” oltre il memorandum d’intesa sulla Via della Seta
Italia e Stati Uniti. Ecco cosa ha detto l’ambasciatore Markell al Congresso
L’ex governatore del Delaware e oggi rappresentante all’Ocse è stato ascoltato dalla commissione Esteri per la conferma dell’incarico a Roma e San Marino. Gli Usa e gli alleati devono continuare a dimostrare che democrazia, diritti umani, libero mercato e capitalismo garantiscono un futuro migliore delle autocrazie, ha spiegato. “L’Italia ha un ruolo fondamentale da giocare”
Dittatore, dice Biden di Xi. Ma la visita di Blinken è stata positiva
Secondo Sher (Carnegie China), la missione del segretario Blinken in Cina è andata bene e nel breve periodo Pechino e Washington cercheranno nuovo contatti. Tuttavia restano delle distanze, come dimostra quel “dittatore” sfuggito in una dichiarazione a Joe Biden
Ricostruzione dell’Ucraina, l’Italia c’è. L’impegno di Tajani
La Conferenza di Londra è “un messaggio chiaro” rivolto alla Russia “che esiste un vasto fronte di Paesi uniti nella difesa del diritto internazionale”, ha detto il ministro degli Esteri. Breve colloquio con l’omologo americano Blinken sottolineando l’impegno pubblico e privato del Paese alla luce dell’evento bilaterale di aprile e di quello internazionale che Roma vuole ospitare nel 2025
Il piano di Xi per ristrutturare la difesa cinese
Il congresso dell’ottobre 2022 ha dato forti segnali su come il segretario del Pcc voglia gestire la corsa agli armamenti contro gli Usa. La chiave di volta è il connubio tra dimensione militare e imprese civili. Non solo cinesi
Cosa sappiamo sulla base militare che Pechino sta costruendo a Cuba
Il Wall Street Journal rivela che le trattative tra Cuba e Cina per costruire una struttura militare congiunta sono già in fase avanzata. Ma gli Usa non staranno a guardare. Il precedente del centro di spionaggio e il piano di Xi
Perché Karaganov torna a minacciare l'Occidente con le bombe nucleari
Il celebre politologo e consigliere espone la sua visione del futuro della Russia, dal palco. Da un nuovo Pivot to Asia in salsa sarmatica all’utilizzo concreto delle capacità nucleari russe, Karaganov non nasconde che un nuovo scontro tra Occidente e resto del mondo (Mosca in primis) sia ormai inevitabile, se non già in atto
Chi è Davide La Cecilia, l’uomo della Farnesina per la ricostruzione dell’Ucraina
Il ministro Tajani ribadisce l’impegno italiano e nomina l’ex ambasciatore a Kyiv come inviato. Ecco il suo curriculum
















