Con l’invasione russa in Ucraina ancora in corso e la crescente assertività cinese, c’è una “forte determinazione transatlantica comune nel difendere la libertà, la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo”, hanno spiegato i due diplomatici. “Preoccupazione” per le “provocazioni” di Pechino su Taiwan
Esteri
Che fare con un Iran sempre più vicino alla bomba e lontano dalla libertà
Dal MED2022 valutazioni e analisi sull’Iran. Porte aperte al negoziato, ma Teheran è in una fase complicata: l’arricchimento nucleare, le relazioni rotte con l’Iaea, la deriva del Jcpoa, le repressioni interne, l’appoggio alla Russia. Spazi strettissimi per evitare una destabilizzazione potenzialmente profonda
Morfologia delle proteste in Cina. Parla la prof. Marina Miranda
“Le proteste sono meno intense rispetto ai giorni scorsi perché il governo cinese ha messo in atto misure, anche dal punto di vista tecnologico, di controllo, con la polizia schierata nelle città. In questo senso, Hong Kong è stata una palestra per una repressione capillare e strutturata”. Conversazione con Marina Miranda, professoressa ordinaria di Storia della Cina contemporanea all’Università di Roma Sapienza e presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (Aisc)
Perché il Google russo vuole scappare dalla Russia
Yandex, il principale motore di ricerca russo, sta cercando di evitare la nazionalizzazione completa. La strategia sarebbe quella di spostare molte delle sue operazioni fuori dal Paese, ma l’ingerenza del Cremlino è un grosso ostacolo. L’analisi di Alena Popova, Public Policy Fellow del Wilson Center e fondatrice del think tank Ethics and Technology
Cosa aspettarsi dalla conferenza di Parigi. Parla Cangelosi
“Macron si è preoccupato di informare il cancelliere Scholz e su questa base verrà costruita la struttura della conferenza. Auspico che non sia un processo a due, ma che l’Italia possa inserirsi”. Conversazione con l’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del Presidente Giorgio Napolitano
Sussidi e green tech, ramo d’ulivo Usa verso l’Ue. In tempo per il Ttc?
Con l’Ue sul piede di guerra commerciale, e alla vigilia di un Ttc sottotono per via delle tensioni transatlantiche sui sussidi, Biden promette a Macron di aggiustare l’Inflation Reduction Act per non svantaggiare le industrie europee nel campo delle tecnologie verdi
Difesa, Ue, sicurezza. Tutti i dossier sul tavolo tra Italia e Turchia
Roma e Ankara hanno una visione pragmatica senza battaglie ideologiche, ha detto Cavusoglu ai Mediterranean Dialogues in corso a Roma. Crosetto ad Akar: collaborazione importante. Sul tavolo la possibile modernizzazione del sistema di difesa missilistico francese Samp-T, le interlocuzioni diplomatiche dopo la mediazione sul grano e la cooperazione su sicurezza e clandestini
Prove di forza (e di dialogo) fra Usa e Venezuela. Ecco quali
L’amministrazione Biden è pronta ad allentare o aumentare le sanzioni contro il regime di Maduro a seconda dei prossimi passi nel processo di dialogo. I punti più delicati della negoziazione
Europa-Africa, un unico destino. La conferenza di Med-Or
L’ex ministro dell’Interno e presidente della Fondazione Med-Or è intervenuto insieme al presidente del Niger, Mohamed Bazoum, alla conferenza “Italia, Niger. Europa, Africa. Due continenti. Un unico destino”, ospitata a Roma dall’Università Luiss con il ministro della Difesa, Guido Crosetto, dell’Interno Matteo Piantedosi e dell’Università Anna Maria Bernini
Politica zero Covid, la Cina verso la transizione?
Il Partito Comunista Cinese potrebbe approvare in questi giorni il piano per allentare le misure di contenimento del virus, come risposta allo scontento della popolazione espresso in questi giorni. L’anticipazione di Bloomberg