Rupert Murdoch e Ivanka, il boss di Blackstone e il fondatore di Citadel. I nomi pesanti che a questo giro non sosterranno Donald Trump, mentre annuncia la terza corsa per le presidenziali
Esteri
Il G20 trova l’accordo sul comunicato e condanna l’invasione russa
La bozza fatta circolare riporta che la maggior parte dei membri del G20 condanna l’invasione, anche se riconosce che altri hanno posizioni diverse. E’ un buon risultato e un segnale della scarsa influenza russa sul forum internazionale
Via dalla Cina per tech e produzione. Le parole di Giorgetti e Urso
Il ministro dell’Economia, incontrando l’omologa americana Yellen, ha definito “fondamentale” l’autonomia tecnologica. Il titolare del dicastero delle Imprese aveva messo in guardia dai tentativi di Pechino di “sottomettere le nostre democrazie”. Il tutto, poche ore prima del programmato incontro tra Meloni e Xi
G20, perché è importante l’incontro tra i consiglieri di Meloni e Biden
A margine del summit a Bali, l’ambasciatore Talò ha parlato con Sullivan (molto attivo sul tema dello scontro tra democrazie e autocrazie, oltreché critico verso Orbán). Gli scambi positivi rappresentano un’ottima premessa per un’efficace relazione tra i leader
Il bilaterale "molto positivo" tra Biden e Meloni letto dal prof. Driessen
Il governo di Giorgia Meloni può cercare ottime cooperazioni con gli Stati Uniti, come in campo energetico, climatico o nel giocare un ruolo nel Mediterraneo. Si assiste a un generale rinnovamento delle relazioni transatlantiche, secondo Michael Driessen, professore di International Affairs presso la John Cabot University di Roma
Sanzioni e petrolio. La linea di Usa e Ue sul Venezuela
Il Consiglio europeo ha approvato l’estensione, almeno fino al 14 novembre del 2023, delle limitazioni imposte contro 16 funzionari del regime venezuelano. Ma pensa di chiedere esenzioni agli Stati Uniti sulla produzione di greggio. La posizione di Washington
Balcani e Africa, il doppio fronte di Tajani per l'immigrazione
La proposta del ministro italiano di un piano Marshall da 100 miliardi sui due fronti caldi, cerchia in rosso le due aree maggiormente interessate dai flussi. E inoltre ricorda che lì sono vivi anche “altri” dossier strategici connessi alle migrazioni…
Influenza emiratina, gelo saudita. I dossier di Biden nel Golfo
Gli emiratini hanno una presenza pervasiva all’interno del mondo politico, economico e culturale americano. Secondo l’intelligence statunitense è un’attività di influenza troppo spinta. Washington continua ad avere difficoltà nel dialogo col Golfo
Ucraina, esame superato dall’Italia. L’incontro Meloni-Biden secondo Terzuolo
Bilaterale a margine del G20 in Indonesia dopo quello tra il leader statunitense e quello cinese Xi, che domani incontrerà la presidente del Consiglio. L’impegno diplomatico e i comunicati diffusi raccontano la volontà di collaborare ma anche una certa attenzione su alcuni temi da parte di Washington. Il diplomatico americano Eric Terzuolo, ex ministro consigliere per gli affari politici a Roma, spiega che, prima di leggere le note di Palazzo Chigi e Casa Bianca, serve guardare ai contesti interni
Cosa ha chiesto Zelensky al G20, anzi al G19
Il presidente dell’Ucraina è intervenuto al vertice di Bali elencando i passi necessari per la cessazione delle ostilità. Rilascio dei prigionieri, rispetto dell’integrità territoriale, meccanismi internazionali per la valutazione dei danni e per la mediazione, e molto altro