Skip to main content

Golpe o no, cosa muove i ribelli sudanesi contro la transizione

Scontri in corso in diverse aree del Sudan. Il gruppo armato che destabilizza il Paese (e ha collegamenti con la Wagner e la Russia) sta impedendo la transizione di potere verso un governo civile

Così l’Occidente potrebbe risolvere la guerra russa. La doppia strategia di Haas e Kupchan

Un saggio dei due esperti statunitensi di scienze politiche internazionali propone un approccio “fattibile” sull’Ucraina. L’Occidente dovrebbe aiutare Kiev a spingere la controffensiva in preparazione, per poi permettere all’Ucraina di arrivare rafforzata a un tavolo negoziale. A quel punto favorire una soluzione diplomatica con la Russia

Chi è il comico Benjamín Rausseo, il Grillo (o Zelensky?) del Venezuela

“Se un giorno vi ho fatto ridere, oggi vi invito a sognare per un Venezuela migliore”. Il famoso comico e imprenditore è favorito alle primarie dell’opposizione venezuelana e anche per la corsa alle presidenziali contro Maduro nel 2024

Esplosione in un porto. Kishida scampa un attentato

Un ordigno è esploso davanti al premier Kishida, mentre stava per iniziare a parlare in un comizio. Tornano gli spettri dell’attentato contro Abe. Arrestato il sospetto attentatore

Morawiecki parla all'Atlantic Council e Pechino insorge

Una luna di miele durata tre giorni. Così può essere sintetizzata la permanenza di Mateusz Moraweicki negli Stati Uniti. Il discorso pronunciato dal premier polacco nella sede dell’Atlantic Council ha ribadito la fase costituente della leadership polacca in Europa e ha innescato l’ira di Pechino…

Le monarchie del Golfo, nuovo centro gravitazionale. Il libro di Bianco e Legrenzi

Di Cinzia Bianco e Matteo Legrenzi

Pubblichiamo il prologo di “Le Monarchie del Golfo. Nuovo centro di gravità in Medio Oriente”, libro di Cinzia Bianco (Ecfr) e Matteo Legrenzi (Ca’ Foscari). Il volume ha l’obiettivo di essere il primo testo analitico-accademico in lingua italiana che descriva l’impatto della crescita delle monarchie del Golfo come attori chiave sui delicati equilibri della geopolitica e geo-economia nello spazio compreso tra il Mediterraneo e l’Asia sud-occidentale

Tutte le partite connesse alle elezioni in Turchia

Ricostruzione post sisma, gas nel Mar Nero, Russia, Cina, Iran: c’è tutto questo nelle prossime urne turche, dove Erdogan arriva con la primizia da 20 anni a questa parte rappresentata dalla non certezza di vittoria. L’inflazione resta l’avversario numero uno. Le contromosse di Usa e Ue, accanto agli equilibri tra Mediterraneo e Medio Oriente (ovvero Siria e Cipro)

Cosa ci faceva una nave francese nello stretto di Taiwan

Mentre Macron alzava le polemiche su Taiwan, una fregata francese transitava lungo lo stretto. Il presidente francese ha chiarito che la posizione di Parigi (“e dell’Europa” dice lui) non è cambiata rispetto a Taipei, sottolineando di essere in coordinamento con Washington, ma rivendicando la possibilità di “non essere vassalli”

Chi poteva chiedere il carcere per Uss? Ecco la risposta della Corte d’Appello di Milano

Procedono gli accertamenti richiesti da Nordio. L’unica possibilità per un ritorno in carcere era la violazione dei domiciliari. Ma anche Procura generale e ministero della Giustizia avrebbe potuto chiederlo

L’Italia nell’Indo-Pacifico tra Cina e partner strategici. Cos’ha detto Silli

Il sottosegretario agli Esteri ha illustrato in commissione la visione “inclusiva” dell’Italia per la regione e gli sforzi intrapresi, che comprendono l’aumento dei diplomatici in Giappone, Australia e Bangladesh. Formentini (Lega): “Bene, ma c’è ancora molto fare”

×

Iscriviti alla newsletter