Nel documento che identifica le minacce alla sicurezza americana, la vera sfida si gioca sulla supremazia tecnologica. Significativa, in questo senso, la nomina di Barbara McQuiston a rappresentante degli Stati Uniti nel consiglio di amministrazione del Defence Innovation Accelerator for North Atlantic (Diana). Quest’organo riunisce scienziati, ricercatori, start up e aziende tecnologiche nell’ottica di elaborare soluzioni ai problemi di sicurezza
Esteri
Il treno verso Kiev riparta, anche con la spinta dell'Italia. I consigli di Sessa
“Dobbiamo ripartire dall’icona del treno verso Kiev con Draghi, Macron e Scholz: poi quel treno purtroppo è rimasto fermo su un binario morto e non si sa in quale stazione”. Le considerazioni dell’Ambasciatore Riccardo Sessa sui primi viaggi del premier, a partire da Bruxelles con Ursula von der Leyen: “l’Italia ha delle esigenze che devono essere rispettate, dal Pnrr al problema dei migranti”
Meloni affidabile, ma negli Usa si teme per il sostegno all'Ucraina. Parla Tucker (NYU)
Gli Stati Uniti non nutrono dubbi sul sostegno di Giorgia Meloni per l’Ucraina, ci si chiede piuttosto se sarà in grado di continuare a imporre tale posizione ai suoi alleati di centrodestra. Il professore della New York University, Joshua A. Tucker, direttore del Jordan Center for Social Media and Politics, nonché editore del Monkey Cage per il Washington Post, spiega a Formiche.net cosa preoccupa i policy-maker oltreoceano
La mossa di Putin per evitare l'estradizione del suo uomo arrestato in Italia
Il manager Artem Uss è in carcere a Busto Arsizio dopo essere finito in manette su richiesta della giustizia americana. Ora la reazione di Mosca può mettere in difficoltà il governo italiano
La Russia ha fallito, la Nato è compatta. Stoltenberg chiama Meloni
Il segretario della Nato ha una posizione chiara sulla guerra russa in Ucraina: Mosca ha fallito. Per Stoltenberg serve che l’alleanza resti compatta, come detto nella telefonata con la presidente Meloni
Il viaggio di Xi con i nuovi leader. La scelta non casuale di Yan'an
La scelta dell’antica base rivoluzionaria nella provincia nordoccidentale di Shaanxi, come destinazione del primo viaggio dei membri del Politburo, e l’interesse di ricordare un momento chiave dell’ascesa di Mao, alimenta i timori che il presidente cinese stia riportando la Cina a un’era di culto della personalità. Che cosa hanno fatto durante il tour
Che si dice al Forum filorusso di Verona (che ha traslocato a Baku)
L’evento voluto da Fallico si tiene quest’anno nella capitale azera per permettere la presenza dei fedelissimi di Putin sanzionati dall’Ue. Non poteva mancare Sechin, numero uno di Rosneft, che ha lanciato accuse agli Usa e all’Occidente. Ma non è stato l’unico
National Defense Strategy, tra Usa e Cina i destini del mondo
La Cina è vista dagli Stati Uniti come una minaccia, persistente e dunque futura tanto quanto presente. La National Defense Strategy, insieme ad altri due documenti usciti in contemporanea dal Pentagono, fotografa la profondità della sfida che Pechino pone a Washington
In Iran ci vorrebbe un nuovo Khatami per spingere la rivolta alla vittoria
Senza un capo, la rivoluzione iraniana è destinata a spegnersi. Ci vorrebbe un Khatami, già presidente dell’Iran tra il 1997 ed il 2005, più giovane e determinato per dare la speranza a chi sventola veli colorati gridando “Donna, vita, libertà”. L’analisi di Gennaro Malgieri
Così l'Ambasciatore Aldo Amati saluta Varsavia
Il mandato di Aldo Amati, Ambasciatore d’Italia a Varsavia dal 2018, sta per volgere al termine. Prima di rientrare in Italia, decide di rilasciare alcune dichiarazioni in merito al cospicuo interscambio registrato tra i due Paesi, all’evoluzione dei rapporti bilaterali e della cooperazione in campo commerciale, e allo stato di diritto che sventola come la muleta sotto il naso di Bruxelles