Skip to main content

La fine dell’accordo Ue-Cina era una morte annunciata

La morte del Comprehensive Agreement on Investment annunciata da parte della presidente della Commissione era abbastanza prevedibile. Ideato in un’altra epoca (2013), l’accordo è naufragato di fronte all’evoluzione delle dinamiche geopolitiche, soprattutto all’allineamento europeo alla posizione statunitense sui rapporti economici con la Cina

Si allargano le crepe nel Cremlino. Altre destituzioni tra i vertici militari

L’intelligence britannica ha svelato nuove epurazioni nell’alto comando dell’esercito russo. La causa? I fallimenti nel Donbass

libano

Hezbollah o Hamas e il punto di vista (non considerato) dei libanesi

Il punto di osservazione del conflitto che rischia di deflagrare in Libano è quello o del versante israeliano o del versante palestinese. Ma c’è ovviamente anche il punto di vista libanese, con un popolo che subisce una crisi socio-economica che secondo la Banca Mondiale non ha pari al mondo dal 1850

Così Nave Morosini porta il sistema-paese Italia nell'Indo Pacifico

Una missione che durerà cinque mesi, toccherà 15 porti di 14 Paesi differenti, e vedrà l’unità della Marina impegnata non solo in operazioni militari (anche in mari caldi come il Mar Cinese) ma anche in attività di Naval Diplomacy. Portando nella regione il valore, politico e tecnologico, del nostro Paese

Iran e Arabia Saudita di nuovo in Cina per spingere l’Accordo di Pechino

La mediazione cinese tra Iran e Arabia Saudita si muove in avanti, anche più veloce del previsto. Per anni, iraniani e sauditi hanno portato avanti uno scontro a media-bassa intensità all’interno della regione. L’intesa non ha il compito di risolvere le divisioni irano-sauidite, ma di costruire spazi per gestirle

Ricostruzione dell’Ucraina, consigli dagli Usa (anche per l’Italia)

Gli aiuti militari e quelli economici, cruciali in questa fase di guerra di attrito. L’evento Aei/Cornell con Jaresko, Zoellick, Portman e Murray che può offrire spunti anche in vista della conferenza del 26 aprile alla Farnesina

Perché l’attacco israeliano in Libano preoccupa il Mediterraneo allargato

Il raid in Libano rappresenta la traiettoria della possibile espansione del conflitto interno a Israele. Gruppi palestinesi, Hezbollah, milizie sciite, Iran fanno parte di un sistema che mira a destabilizzare Gerusalemme, col rischio di uno scontro regionale

Autonomia strategica e investimenti esteri. L’intervento di Urso per AmCham

Rendere l’Italia “più appetibile per gli investitori stranieri”, con le misure del governo e la tutela dell’autonomia strategica insieme agli alleati. L’intervento del ministro Urso alla terza Advocacy Conference di American Chamber of Commerce in Italy

Lo stallo europeo sulle munizioni all’Ucraina deve essere risolto

La seconda fase per la fornitura di munizionamento dai Paesi europei all’Ucraina è ancora in stallo a due settimane dall’annuncio. L’incontro degli ambasciatori di mercoledì ha sbloccato un accordo per la consegna di “una quantità” di munizioni già disponibili, ma restano le incognite sul medio periodo e, soprattutto, sull’effettiva capacità produttiva delle industrie europee della difesa

Lavrov in Turchia per parlare di Ucraina. E Putin riceve un Lukashenko "atomico"

Con la visita di Lavrov la Turchia vuole confermarsi come paciere nel conflitto, con il rinnovo dell’accordo del grano come dossier più pressante. Intanto Lukashenko va da Putin a parlare, non in pubblico, di armi nucleari in Bielorussia e di improbabili cessate il fuoco

×

Iscriviti alla newsletter