Naser M. Y. Al Belooshi, ambasciatore del Bahrain a Roma fa un pubblico invito alle Camere, in occasione del seminario “Geopolitica araba 2022-Una regione tra conflitto e normalizzazione”, promosso a Roma dalla Nato Defense College Foundation, in collaborazione con Nato Political Affairs and Security Policy Division e la Fondazione Compagnia di San Paolo
Esteri
L'Ue non dimentichi Libia e Libano. Parla Del Sarto (Johns Hopkins)
“Finora gli europei hanno guardato ad est, ed è più che giustificato, ma si sono davvero dimenticati di guardare a sud. E penso che sia molto importante ricominciare a mettere, ancora una volta, il Medio Oriente e il Mediterraneo nell’agenda politica”. L’analisi della professoressa Raffaella Del Sarto (Johns Hopkins University) con Formiche.net
La “golden era” UK-Cina è finita. E gli Istituti Confucio...
La premier Truss ha deciso: Pechino verrà definita una “minaccia” per il Paese. Una mossa annunciata ma che è stata anticipata dopo una giravolta del ministero dell’Educazione sui centri di lingua e cultura cinese
I cinesi sono stanchi della politica zero Covid
Il governo ha annunciato nuove limitazioni anti-Covid a pochi giorni dal Congresso del Partito comunista cinese e sanzioni contro chi dimostra “segni di stanchezza” nella guerra contro il virus
La fuga dei russi a Hong Kong. E i sospetti degli Usa
Una delle caratteristiche che ha conquistato gli investitori internazionali è che l’isola era porta di ingresso verso la Cina, con i vantaggi dell’Occidente. Ora sembra essere diventata la destinazione di società escluse dalle capitali finanziarie internazionali, a cominciare dalle aziende russe
Con Kiev finché sarà necessario. Il G7 compatto con Zelensky
Riunione straordinaria dopo la rappresaglia russa di ieri. Un’ora e mezza di riunione. I leader hanno avvertito Mosca sul nucleare: “Avrebbe gravi conseguenze”. Il presidente ucraino: “Una persona sta bloccando la pace, e questa persona è a Mosca”. Rimane aperta la questione dei missili Atacms
Riad troppo vicina a Mosca. Biden rivaluta le relazioni
Gli Stati Uniti hanno reagito molto duramente alla decisione saudita di tagliare le produzioni. Il presidente Biden ha fatto sapere che le relazioni potrebbero essere rivalutate. Per Washington, l’apertura alla Russia di Riad è semplicemente inaccettabile
Lula o Bolsonaro, il Brasile ha bisogno di riconciliazione
Non è dato sapere quale Brasile uscirà dal ballottaggio del 30 ottobre, ma una cosa è certa: chiunque sarà il vincitore, il Paese ha bisogno di intraprendere un difficile cammino di riconciliazione per poter affrontare le sfide del futuro. L’analisi di Giuseppe Fiorentino
L'Ucraina si riprenderà tutti i territori occupati. Gli scenari del gen. Ben Hodges
L’ex comandante generale delle forze statunitensi in Europa: “La Russia spera che l’Occidente prima o poi si stufi di sostenere l’Ucraina. Per questo è necessario continuare ad aiutare la resistenza di Kiev. Non so perché alcune persone a Roma, a Berlino, anche da noi a Washington, strizzino l’occhio a Putin parlando di salvare la faccia del leader e trovargli una via d’uscita. Se vuole una via d’uscita può andarsene quando vuole”
Chi plaude e chi no all'accordo sulla zee tra Israele e Libano
I tifosi dell’intesa: migliora le relazioni tra i due soggetti e cementa la stabilità macroregionale. I detrattori: amplifica il ruolo di possibili destabilizzatori come Hezbollah e dà filo alle pulsioni iraniane