Skip to main content

La democrazia tiene in Nigeria nonostante le violenze

Il risultato delle elezioni del fine settimana è stato fortemente contestato dai partiti di opposizione a causa di irregolarità e alcuni episodi di violenza. Ma, tra problemi e ritardi, la più grande democrazia africana ha tenuto le elezioni più rappresentative della sua storia. L’analisi di Foreign Policy

Divisa e indecisa. Ecco lo stato dell’opposizione venezuelana

Sono state fissate per il 22 ottobre le primarie dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro. I singoli partiti stanno già scegliendo i propri candidati, ma la complessa situazione di frammentazione e mancata unità – che mantiene il chavismo al potere da più di 20 anni – resta uguale…

L’ombra russa dietro le proteste in Moldavia

Le proteste nella capitale Chisinau si inseriscono nel quadro più ampio delle tensioni tra il governo europeista e atlantista e i partiti di opposizione, come il filorusso Sor. Aumentano i timori che la Russia possa sfruttare la situazione per un colpo di Stato. Il caso della Transnistria

Da Genova all’India. Ecco la nuova via dei dati 

Sparkle, operatore globale del gruppo Tim, ha avviato la posa del BlueMed, ramo dell’infrastruttura che renderà la città ligure un nuovo snodo per il traffico tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. Domani l’incontro tra Meloni e Modi in India, estremità orientale del maxi-progetto sottomarino Google

Sicurezza in Africa. Di cosa hanno parlato a Roma Crosetto e Milley

Il capo delle Forze armate statunitensi ha incontrato i colleghi dei Paesi africani a Roma. Contemporaneamente il ministro Crosetto prendeva parte a una ministeriale europea sull’Africa. Poi il faccia faccia tra i due per confermare la partnership storica. Tra i temi, il peggioramento della sicurezza nel continente africano è cruciale per la stabilità del Mediterraneo allargato. L’obiettivo è bloccare l’insorgenza di gruppi criminali e terroristici, e di contenere le attività di attori rivali dell’Occidente

Così la Russia si prepara alla guerra di trincea

Mosca si attrezza con unità più piccole e agili e una nuova catena di comando. Kiev ha bisogno di assetti occidentali che le permettano di continuare le manovre offensive per non lasciare l’iniziativa ai russi, naturalmente in vantaggio in una guerra di attrito per dimensione e capacità produttiva

Perché il piano per Serbia e Kosovo è un altro successo di Ue e Nato

L’iniziativa europea mira anche a lanciare un “segnale” in direzione di Cina e Russia che in tutti i modi hanno più volte tentato di destabilizzare la dorsale balcanica, incuneandosi nelle criticità esistenti al solo fine di azzoppare l’allargamento dell’Ue

Via della Seta? Ecco perché Meloni preferisce la Via del Cotone

La visita della premier Meloni a Nuova Delhi segna un momento importante per la proiezione italiana verso Oriente. Mentre l’Asia arriva sul tavolo di Palazzo Chigi anche per la scadenza del memorandum per la Via della Seta (da rinnovare?), ecco perché Roma guarda verso la Via del Cotone che passa da India e Giappone

Arriva il divieto di TikTok per i dipendenti pubblici di Usa e Canada

Washington e Ottawa hanno dato seguito agli annunci di proibire l’uso dell’applicazione su dispositivi governativi. Seguono a ruota la Commissione europea e il governo italiano tra i timori di trasferimento dei dati degli utenti verso la Repubblica Popolare

Quelle navi da guerra iraniane sulle spiagge di Rio de Janeiro

Due imbarcazioni militari, tra cui la più grande dell’Iran, sono state autorizzate a ormeggiare nella capitale brasiliana. Quali sono i rischi e le motivazioni

×

Iscriviti alla newsletter