Skip to main content
Gas

Così l'Europa risponderà a Putin sull'energia. Tutti i dettagli e le proposte

Il Cremlino ha esplicitato i termini del ricatto, ma i Ventisette sembrano intenzionati a rispondere con fermezza: tetto al prezzo del gas, riforma del mercato elettrico e non solo. Il piano comune potrebbe già emergere domani, alla riunione dei ministri dell’energia europei; se ne intuisce la forma dalle proposte di Commissione e Stati membri. Ecco le loro idee, le posizioni e le opposizioni

Contro i droni dell'Iran, gli Usa addestrano gli alleati del Medio Oriente

Gli Stati Uniti stanno progettando una struttura in cui fare test e formazione sulla difesa aerea (sostanzialmente sui droni) e sarà posizionata in Arabia Saudita. Washington intende rassicurare i propri interessi – ossia i suoi alleati – sul fatto che resterà il fornitore di sicurezza centrale della regione

Pakistan, la solidarietà insufficiente di fronte alla catastrofe climatica. Scrive Pallavicini

Il governo del Pakistan ha proclamato lo stato di calamità naturale per le persistenti e intense piogge monsoniche e le alluvioni che hanno devastato il Paese. La Coreis (Comunità Religiosa Islamica) rivolge un invito alle istituzioni del Governo italiano per sensibilizzare e sostenere una campagna di solidarietà ambientale per prevenire una catastrofe umanitaria. L’intervento di Yahya Pallavicini, imam Coreis di Milano

L'appello del ministro degli esteri di Taiwan a Formiche.net

Di Jaushieh Joseph Wu

Il ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Cina (Taiwan) chiede di poter far sentire la voce del suo Paese e di essere parte dello sforzo collaborativo per affrontare le sfide per il bene globale che la Comunità internazionale si trova davanti. L’appello di Joseph Wu in vista dell’assemblea generale delle Nazioni Unite

Cosa c’è dietro il cerchiobottismo di Conte su Putin. Scrive Mayer

“Nessuno dica che non vuole la pace”. Con tono perentorio il leader 5S coltiva la sua ambiguità in politica estera. Ma il suo nervosismo è giustificato da due grandi fardelli. Il commento di Marco Mayer

Rotte le relazioni diplomatiche Albania-Iran, già tese dal 2014

Tirana ha accusato Teheran di aver orchestrato il massiccio attacco cibernetico che ha colpito, lo scorso 15 luglio, i sistemi informatici del Paese. Washington promette sanzioni. Al centro della questione c’è il Mek, organizzazione di resistenza che la Repubblica islamica definisce terroristica e finanziata da Cia e Mossad

Cosa si trova davanti il nuovo rappresentante Onu per la Libia

La Libia ha un nuovo rappresentante speciale dell’Onu. Il senegalese Bathily entra in un ruolo che è stato colpito dallo stallo istituzionale e che deve recuperare terreno davanti alla popolazione, isolando i fattori destabilizzanti negativi

Rafael Grossia Aiea

Allarme nucleare, Putin risponde con le bugie. Zelensky chiede i caschi blu

All’indomani del rapporto dell’agenzia Onu, il presidente russo riprende a bombardare e incolpa gli avversari. Intanto quello ucraino valuta di spegnere la centrale nucleare e invita le forze dell’Onu a metterla in sicurezza

Così gli Usa (con Uk e Canada) suonano la sveglia all’Italia. Cos’ha detto Shawn Crowley

“L’obiettivo è minare l’unità europea e transatlantica e di instillare dubbi sul modello democratico”, ha spiegato l’Incaricato d’affari americano. “La nostra apertura è la nostra forza”, ha detto l’ambasciatrice canadese. Per quello britannico, “la cura è la verità”

Con questi prezzi il gasdotto Eastmed ha un senso. L'analisi di Bellodi

“Questa crisi è la scintilla per farci guardare a sud. Restano delle perplessità di carattere geopolitco legate alla contrarietà turca. Mosca? Continua a incassare (troppo) dagli idrocarburi”. Intervista all’esperto energetico, già consulente per la Libyan Investment Authority e già direttore dei rapporti istituzionali di Eni

×

Iscriviti alla newsletter