“Non devono esserci tentazioni di fare altrove quel che la Russia ha fatto in Ucraina, nell’Indo-Pacifico deve essere mantenuto lo status quo”, ha dichiarato il ministro degli Esteri intervenendo alla Luiss. Un messaggio chiaro a pochi giorni dall’arrivo a Roma del capo della diplomazia del Partito comunista cinese
Esteri
Calo dei consensi e paura delle euro-urne. I dolori di Parigi e Berlino
Macron e Scholz, zavorrati da sondaggi pessimi e varie questioni interne, nelle scelte europee sembrano guidati da logiche diverse rispetto a coesione continentale e alleanze internazionali. Entrambi rischiano una cattiva performance alle Europee del 2024 mentre Meloni, a maggior ragione dopo le Regionali, è l’unica leader che cresce
Italia e Grecia, tutti i dettagli dell'accordo Fincantieri-Leonardo
La mossa italiana va nella direzione di coinvolgere maggiormente le aziende greche negli appalti. Un passaggio che verrà pesato dal governo Mitsotakis nella valutazione finale dei due candidati
Vi svelo tutte le balle sulla guerra russa all'Ucraina. L'analisi di Jean
È una “balla” che l’aggressione russa sia stata provocata dal massacro dei russofoni del Donbass deciso da Zelensky, così come è una stoltezza pensare che, cedendo il Donbass, anche per intero, Putin si accontenterebbe e cesserebbe la sua aggressione. Un approfondimento della realtà sarebbe necessario, anche per evitare brutte figure. Il commento del generale Carlo Jean
Wang Yi a Mosca non è segno di amicizia russo-cinese
La visita del capo della diplomazia cinese in Russia viene raccontata dal Cremlino come un grande evento che marca l’amicizia russo-cinese. In Cina non la pensano esattamente così. Pechino prosegue nell’utilizzare Mosca a proprio vantaggio nella partita con Washington
Quanto si è mosso il Pentagono nell’Indo Pacifico. Il diario di Ratner
Il Pentagono fa il diario delle ultime attività statunitensi nell’Indo Pacifico. Un insieme composito di esercitazioni, accordi di cooperazione e impegni di tipo civile. Obiettivo: mantenere la regione libera e aperta (e contenere la Cina)
Il fedelissimo di Xi a Roma per salvare la Via della Seta
Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese, sarà questa settimana in Italia. La visita è stata anticipata dagli appelli dell’ambasciatore Jia affinché l’Italia non faccia passi indietro rispetto al memorandum del 2019
L'emiro del Qatar a Roma, gas e non solo
Lo Sceicco Tamim Bin Hamad Al-Thani, in visita ufficiale in Italia, ha incontrato il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, al Quirinale per discutere del rafforzamento delle relazioni bilaterali
Biden in Polonia, Putin rilancia. L'anniversario della guerra in Ucraina
Rotta di collisione sempre più evidente fra la Russia di Putin e l’Occidente. Biden vola a Varsavia in segno di lutto per i massacri provocati da Mosca e di solidarietà col popolo ucraino. Ma il Cremlino rilancia e raddoppia lo sforzo bellico. Non un anniversario dunque, ma l’inizio del secondo anno di combattimenti e bombardamenti che sembrano destinati a proseguire ancora per molti mesi senza che si intraveda una scadenza. Il punto di Gianfranco D’Anna
Propaganda e petrolio nel decimo pacchetto di sanzioni alla Russia
La Commissione europea prepara il piano che verrà discusso mercoledì. Affinare i sistemi per evitare “buchi” sul petrolio e derivati, nuove entità da inserire in lista nera e colpire la propaganda dei giornalisti e militari dislocati in Ucraina
















