Il dualismo con Meloni, la nota imprevedibilità di Berlusconi nelle ultime battute delle campagne elettorali, il timore di perdere voti anche verso partiti come Italexit e il recente sorpasso nei sondaggi da parte del M5S. Il leader della Lega insiste con le critiche alle mosse europee contro Mosca
Esteri
Successi e fallimenti delle riforme economiche di Gorbaciov
Il demiurgo della trasformazione russa è stato un burocrate provinciale di Stavropol che una cultura, una capacità di visione e un’intelligenza fuori del comune hanno portato a diventare, per tutto il mondo, il simbolo di rivolgimenti epocali. L’approfondimento dell’economista Stefania Jaconis
Usa nell’Indo Pacifico. Il ruolo delle isole
Gli Stati Uniti organizzano un vertice con le nazioni insulari dell’Indo Pacifico per riaffermare il proprio impegno al fianco di quei Paesi che nella regione hanno un’importanza geostrategica e sono corteggiati dalla Cina. Washington adesso vede le priorità di quelle nazioni sul cambiamento climatico
Italia-Usa, una cooperazione essenziale da rilanciare. Report Niaf/Ambrosetti
Negli Stati Uniti oggi c’è “poca consapevolezza” del contributo italiano come Paese alleato e dei benefici potenziali di un rapporto più stretto. Ecco da dove partire, tra soft e hard power. Il documento presentato a Cernobbio
Energia e non solo. Friedlander spiega l’asse Biden-Scholz
A capo dell’Atlantik-Brücke di Berlino, l’esperta parla del rapporto tra Stati Uniti e Germania ripristinato dopo le tensioni Trump-Merkel. “C’è un roadmap per cooperare contro l’aggressività russa”. Sul price cap, c’è stato “molto scetticismo” da parte del governo tedesco non per ragioni politiche ma tecniche, spiega
Come (non) cambierà la Costituzione del Cile. Il potere della campagna pop
Sfida aperta dal governo cileno sulla Costituzione. I cittadini saranno chiamati domenica 4 settembre a votare un referendum su più di 300 articoli che nell’ultimo anno sono stati messi a punto dall’Assemblea Costituente. Cosa succede se vince il sì o se vince il no
La Cina ancora in ginocchio per il Covid. Nuovo lockdown a Chengdu
Più di 21 milioni di cittadini sono confinati in casa per un nuovo focolaio. È il lockdown più importante dopo quello di Shanghai. La pressione del vertice del Partito Comunista, a favore della linea di Xi Jinping
Il G7 impone il price cap al petrolio russo. L’ira del Cremlino e i dubbi in casa
Il Gruppo alza la posta nel conflitto commerciale con Putin. Ora sta ai Paesi G7 convincere il resto dell’Ue e possibilmente anche Stati terzi per massimizzare l’impatto. La Russia promette che non venderà petrolio a chi adotta il tetto ai prezzi, ma rischia di perdere i suoi clienti più importanti. Non mancano i dubbi in Occidente
Perché la Germania manda navi nell'Indo Pacifico
Il capo di Stato maggiore della Difesa tedesca annuncia che Berlino è intenzionato ad aumentare la propria presenza nell’Indo Pacifico con dispiegamenti militari e cooperazione con i governi locali. La Germania è interessata per varie ragioni, dirette e indirette: le potenzialità della regione, il contenimento della Cina, l’allineamento con gli Usa
La cinese Cosco sbarca ad Amburgo? Decisione rinviata (per ora)
Il governo tedesco prende tempo sull’offerta della società controllata da Pechino dopo il parere della Commissione europea che ha sottolineato “rischi seri” per le infrastrutture. Stati Ue in attesa, anche l’Italia