Skip to main content

Infrastrutture e geopolitica, Imec può cambiare il ruolo dell’Italia nel commercio globale

L’Italia punta a diventare hub logistico del Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa, rafforzando la connettività tra India, Golfo ed Europa. Se n’è parlato alla conferenza “Imec: una via per la pace e la stabilità in Medio Oriente”, promossa dal dipartimento Esteri della Lega

Il tempio conteso. Cosa sta succedendo al confine tra Thailandia e Cambogia

Nuovo capitolo nella lunga contesa tra Thailandia e Cambogia: la tensione è sfociata in scontri armati che hanno causato vittime civili e la chiusura dei valichi di frontiera. Le due nazioni si accusano reciprocamente dell’aggressione, mentre il conflitto mette a nudo antichi attriti e fragilità politiche interne

Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei. L’Italia in Africa c’è

Il sottosegretario Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei a due anni dalla Conferenza di Roma: cooperazione paritaria, governance multilivello e progetti concreti su agricoltura, innovazione e infrastrutture. L’Italia rafforza la sua presenza in Africa con un approccio “non paternalistico”, credibile e strategico

Ipersonico Ottomano. Quanto pesa il nuovo missile sulle ambizioni di Ankara

Con la rivelazione del Tayfun Block-4, la Turchia si unisce al ristretto club delle potenze ipersoniche. Il nuovo arsenale svelato a Istanbul segna l’ambizione di Ankara di rafforzare il proprio ruolo strategico nel Mediterraneo allargato, con una postura sempre più assertiva e tecnologicamente avanzata

Da Medusa a Elmed, così le connessioni sottomarine legano Europa e Nordafrica

Il quinto vertice Italia-Algeria ha rimarcato la centralità strategica e geopolitica dei corridoi energetici e digitali tra Europa e Nordafrica. Il progetto Medusa, assieme al Piano Mattei e al Global Gateway dell’Unione europea, rappresentano i tasselli di un mosaico euromediterraneo in continuo mutamento, che vede l’Europa muoversi per espandere la propria sfera di influenza e rafforzare la propria sicurezza energetica e tecnologica, consapevole della posta in gioco

Ue-Cina, relazioni al bivio? Cosa aspettarsi dopo il summit

Le relazioni tra Europa e Cina cambiano tono: più fredde, più strategiche. Von der Leyen avverte Xi: l’equilibrio commerciale e politico non è più sostenibile. Ma la sua risposta alle richieste europee è caustica

Zee, l'Italia inizia a fare sistema sul fronte marittimo. Il commento di Caffio

A quattro anni dall’approvazione della legge quadro sulla Zona economica esclusiva, l’Italia decide di istituirne effettivamente alcune porzioni al di là delle acque territoriali in Adriatico, Jonio e Tirreno. Non si tratta di appropriazione di spazi di sovranità ma solo di estensione della giurisdizione nazionale in materie come energie rinnovabili, ambiente, pesca, ricerca scientifica. L’iniziativa accresce la marittimità del Paese e a beneficiarne sarà il ruolo geopolitico dell’Italia nel Mediterraneo. La nostra strategia marittima, già evidenziata col Ddl sulla subacquea, assume ora contorni più netti. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Russo fuori, cinese dentro. Cosa sappiamo sull'ultimo drone recuperato dall'Ucraina

Il ritrovamento di un drone russo con il 100% dei componenti fabbricati in Cina riporta i riflettori sul sostegno di Pechino a Mosca. Tra triangolazioni e commercio dual-use, l’industria militare russa si affida sempre più alla tecnologia cinese. Una mossa non esente da rischi

Il peso strategico dell’asse Roma-Algeri per lo scenario euromediterraneo

Il vertice di oggi a Roma è molto più di un appuntamento bilaterale: è la fotografia di un Mediterraneo che cambia, di un’Europa che cerca di ripensare la propria presenza nel Nordafrica e di un’Italia che, consapevole della posta in gioco, prova a guidare questo processo. Rafforzare l’alleanza con l’Algeria significa consolidare una partnership storica, ma anche aprire nuove traiettorie per la sicurezza e lo sviluppo dell’intera regione

Così Meloni ha dato credibilità internazionale all'Italia, ora via con economia e riforme. Parla Zeneli

La premier italiana ha consolidato la reputazione internazionale del Paese su temi chiave come l’allineamento transatlantico e il rapporto con l’Ue, la guerra in Ucraina e la relazione con la Cina. Secondo Valbona Zeneli (Atlantic Council) adesso serve anche un cambio di passo sull’economia e le riforme

×

Iscriviti alla newsletter