Skip to main content

Perché la connettività è cruciale per mantenere stabile il Mediterraneo. Report Ecipe

Secondo un’analisi dell’Ecipe, serve fare di più per migliorare la connettività commerciale tra i Paesi Ue e quelli del Southern Neighbourhood Countries. Ecco perché da queste forme di cooperazione passa la stabilità della regione

Meglio Stoltenberg delle anime belle pacifiste. L'analisi di Arditti

Il ragionamento del Segretario Generale della Nato è solo in apparenza miope e bellicista. In realtà prende atto del fatto che l’unico modo per portare la Russia al tavolo della trattativa e quello di imporglielo con la forza. L’analisi di Roberto Arditti

Cessate il fuoco, aiuti umanitari, soluzione a due Stati. Così l’Italia lavora per Israele e Palestina

“Siamo orgogliosi dell’impegno italiano a favore della popolazione civile palestinese”, dichiara Palazzo Chigi dopo l’incontro Meloni-Mustafa. L’Italia si impegna per un cessate il fuoco e il percorso a due Stati che possa costruire l’identità della Palestina, all’interno di un quadro politico-diplomatico che passa anche dal G7, perché “le iniziative unilaterali non sono utili alla soluzione del conflitto”, spiega Tajani

Ecco come funziona il corridoio marittimo per Gaza

Nella Striscia di Gaza stanno arrivando gli aiuti inviati tramite il corridoio marittimo che porta generi di prima necessità verso il porto galleggiante davanti alle coste palestinesi. Il Pentagono fa un primo bilancio della struttura, che in futuro potrebbe avere un ruolo (meno-temporaneo) nel day-after

Cosa penso del rilancio della candidatura di Mario Draghi. Scrive Polillo

Gianfranco Polillo spiega le motivazioni più profonde che spingono Emmanuel Macron a spezzare una lancia nei confronti di un “tecnico” come Mario Draghi. Chi sarà in grado di opporsi?

Viaggio a Kinmen, dove si convive con le esercitazioni cinesi

Dopo l’insediamento del presidente Lai, accusato di cercare l’indipendenza, questa settimana Pechino ha avviato due giorni di manovre militari per circondare Taiwan. Secondo l’analista Cole l’obiettivo è screditare il governo di Taipei e la democrazia per erodere consenso e raggiungere la cosiddetta “riunificazione”. Non siamo un’isola lontana, è l’appello del deputato Wang all’Europa. Non solo quelli militari, anche gli sforzi diplomatici sono importanti, dice Ou (Indsr). La “Porta d’oro”, che ha legami economici importanti con il continente. Ma i valori sono diversi, come ci spiega il professor Ma dell’Università locale. Reportage con foto esclusive

Perché la decisione della Corte dell'Aja non cambierà le mosse di Israele su Rafah

La richiesta della Corte di giustizia internazionale per fermare l’offensiva di Rafah è rumorosa e complica ulteriormente l’immagine internazionale di Netanyahu. Ma Israele molto probabilmente non la rispetterà, perché intende andare fino in fondo contro Hamas

Così l'Italia avvicinerà la Georgia all'Europa. Parla Calovini (FdI)

Il parlamentare di FdI, dopo il viaggio a Tiblisi con una delegazione parlamentare, spiega che la capacità di dialogo dell’Italia può aiutare ad avvicinare sempre di più la Georgia all’Unione europea

Ecco come Iran, ostaggi e crimini di guerra stabilizzano Israele

Sviluppi in continua evoluzione in Medio Oriente, a cominciare dal nuovo vertice atteso a Parigi per rilanciare i negoziati per il rilascio degli ostaggi israeliani e la decisione dell’Aja sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Sinergia tra Italia e Serbia, ma l'obiettivo resta l'eurointegrazione

In occasione del business forum tra i due Paesi organizzato al Generali Convention Center è stata ribadita, da un lato, la volontà italiana di contribuire al percorso serbo di “euro-integrazione” e, dall’altro, l’esigenza di avvicinare ulteriormente i due Paesi: per questa ragione il primo ministro Vucevic ha invitato Meloni ad una sessione congiunta tra governo italiano e governo serbo da organizzare a Belgrado

×

Iscriviti alla newsletter