Skip to main content

Così l'Europa si prepara al Congresso del Pcc

Il ventesimo congresso del Partito comunista cinese si terrà in contemporanea al Consiglio Europeo, in cui i ministri degli Esteri e i capi di governo dell’Ue discuteranno di Asia (leggi: Cina). Bruxelles monitora le tendenze della Repubblica Popolare mantenendo la linea del “rivale sistemico”

Gli errori di un astratto "pacifismo" e la lezione del Vietnam

Non ha senso continuare a dire no all’invio di armi all’Ucraina. Agendo in questo modo si indebolisce il fronte della resistenza nei confronti di un aggressore che non è disposto a fermarsi di fronte alle sole parole. L’analisi di Gianfranco Polillo

Kim ha scommesso sull’arma atomica, e ora non può tornare indietro

Secondo Frassineti (Unibo/Ca’ Foscari/Ispi), la via diplomatica sulla Corea del Nord “ha chance bassissime”, perché il nucleare è fondamentale per il regime. Il rischio che Kim testi un’arma atomica nelle prossime settimane o mesi è concreto, e a quel punto sarà importante vedere la reazione tanto degli Usa quanto della Cina

Doppio isolamento per lo Xinjiang, all'Onu e con la scusa del Covid

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha respinto la mozione per aprire il dibattito sui presunti abusi nella regione cinese, che ora è in lockdown per l’aumento dei contagi, a pochi giorni dal Congresso del Partito comunista cinese. La lista dei Paesi che hanno fermato la discussione all’Onu

Nobel per la Pace 2022, chi è Ales Bialiatski e cosa hanno fatto le due ong premiate

Nello stesso giorno del compleanno di Putin, il comitato norvegese ha annunciato l’assegnazione all’attivista bielorusso e alle organizzazioni Memorial (Russia) e Center for Civil Liberties (Ucraina). Le motivazioni del riconoscimento e la posizione dell’Europa

Biden parla del rischio di Armageddon nucleare. Cosa ne pensano gli analisti

Il presidente americano lancia un monito sulla serietà della minaccia nucleare russa. Quanto è probabile che i il Cremlino utilizzi davvero armi atomiche contro l’Ucraina, e quali sarebbero le reazioni del fronte occidentale? Le opinioni raccolte da Formiche.net in queste settimane

Darya Dugina attentato

Il Nyt e il giallo Darija Dugina. La lettura di Quintavalle

Una lettura analitica dell’articolo del New York Times in cui si parla di una mano ucraina dietro l’uccisione di Dugina. Il rapporto tra Biden e Zelensky, una possibile trattativa con Putin e l’avanzare incessante della guerra. L’opinione di Dario Quintavalle

“Ambasciatore, dai”. Così Bruno Vespa ha incalzato Razov

La feluca ospite di “Porta a Porta” preferisce la lingua materna nonostante sappia bene l’italiano e non si sposta dalla propaganda di Putin. Il conduttore non si fa scappare l’occasione di metterlo in difficoltà (a differenza di altri)

L'Opec+ ignora l'Occidente e mette il turbo all'inflazione

Gli Stati Uniti e l’Unione europea avevano fatto pressioni per evitare il taglio delle produzioni petrolifere, ma l’Opec ha deciso lo stesso. C’è un allineamento dell’Arabia Saudita con la Russia, che è funzionale a interessi reciproci e non collegati, ma il rischio adesso è che la decisione di far salire i prezzi del petrolio pesi sull’inflazione e in definitiva sull’economia globale

Kadyrov

Faide tra i generali dell’esercito russo. Se Kadyrov e Prigozhin attaccano il Cremlino

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

I fallimenti sul fronte ucraino e su quello interno stanno esasperando i conflitti tra le alte sfere dell’esercito russo. Ormai il capo del Wagner Group e il dittatore ceceno si scagliano apertamente contro gli artefici della disfatta. Sullo sfondo, le tensioni etniche – già causa di due collassi dell’impero russo – sono in aumento per via della mobilitazione

×

Iscriviti alla newsletter