Skip to main content

Un dopo Putin non sarebbe una tragedia. Il report dell’Atlantic Council

Gli scenari di successione del leader russo sono spesso apocalittici, tra ultranazionalisti di destra e guerre civili che farebbero collassare la Federazione. Un report dell’Atlantic Council sostiene il contrario, evidenziando la necessità di un ritorno alla normalità

Annessioni? Un’escalation irreversibile. Ma Kiev... Gli scenari secondo Ecfr

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Le annessioni delle quattro regioni decretate da Putin sono un’escalation irreversibile. Dumoulin e Gressel, esperti dell’European Council on Foreign Relations, spiegano perché Mosca non può tornare indietro (sarebbe una sconfitta) e come l’Ucraina può ancora vincere sul campo

Se la carneficina della guerra russa colpisce le truppe del Cremlino

Incurante del ridicolo e purtroppo anche delle drammatiche conseguenze per il popolo russo il Cremlino continua ad alzare il livello di sfida e di terrore nucleare. La messinscena dell’annessione dei territori dell’Ucraina occupati ha dell’incredibile, ma offre anche la misura di quanto il regime del Presidente russo sia ormai fuori controllo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Chi soffia sulle ceneri della ex Jugoslavia per le elezioni in Bosnia?

Non si candida, ma inquieta la Nato, il nazionalista Dodik: dopo la guerra in Ucraina qualcuno teme che possa replicare il modello Donesk proprio in Bosnia su stimolo di Mosca. Erdogan spettatore interessato

Olaf Scholz Ue

Unione energetica, questa sconosciuta. De Blasio (Harvard) su Germania e Ue

Accordo in Ue sulle misure di emergenza, ma non sul price cap: ieri la Germania ha preferito imporlo a livello nazionale. Secondo l’esperto del Belfer Center è l’ennesima dimostrazione dell’incapacità dei Paesi europei di collaborare. La prima causa della crisi energetica oggi e il tallone d’Achille della transizione domani

Zelensky vuole la Nato, Putin con l'annessione minaccia il nucleare

Mentre il presidente russo annuncia l’annessione delle province di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, l’ucraino Zelensky rilancia. Kiev ha formalizzato la candidatura per essere membro Nato. La guerra si complica, tra l’ombrello nucleare russo e le dinamiche dell’Alleanza Atlantica

Milizie private e Osint, Taiwan prepara i civili all’attacco cinese

Taiwan sta organizzando le sue difese, e mentre aumentano le spese governative, crescono organizzazioni e gruppi privati che ricevono finanziamenti per preparare milizie civili e cyber guerriglia contro l’infowar e le ambizioni cinesi

Le isole del Pacifico "atterrano" a Washington. Sul tavolo, Cina e clima

L’attivismo cinese nell’Oceano Pacifico costringe gli Stati Uniti a occuparsi delle nazioni dell’area, preoccupate molto di più di ottenere aiuti per contrastare il cambiamento climatico che non dall’espansionismo di Pechino

Lula contro Bolsonaro, gli effetti sull'America latina

Gli ultimi sondaggi sostengono che il leader socialista brasiliano è sempre più vicino al 50%, il che gli darebbe la vittoria al primo turno, ma le manifestazioni di sostegno a favore dell’attuale presidente Bolsonaro non mancano… Gli effetti geopolitici e non solo per la regione

Perché Re Salman ha nominato MBS primo ministro

La nomina a primo ministro dell’erede al trono saudita devia dalle norme del regno. Per Mohammed bin Salman potrebbe essere una mossa necessaria, sia per consolidare il potere sia per salvaguardarsi

×

Iscriviti alla newsletter