Skip to main content

Rotte le relazioni diplomatiche Albania-Iran, già tese dal 2014

Tirana ha accusato Teheran di aver orchestrato il massiccio attacco cibernetico che ha colpito, lo scorso 15 luglio, i sistemi informatici del Paese. Washington promette sanzioni. Al centro della questione c’è il Mek, organizzazione di resistenza che la Repubblica islamica definisce terroristica e finanziata da Cia e Mossad

Cosa si trova davanti il nuovo rappresentante Onu per la Libia

La Libia ha un nuovo rappresentante speciale dell’Onu. Il senegalese Bathily entra in un ruolo che è stato colpito dallo stallo istituzionale e che deve recuperare terreno davanti alla popolazione, isolando i fattori destabilizzanti negativi

Rafael Grossia Aiea

Allarme nucleare, Putin risponde con le bugie. Zelensky chiede i caschi blu

All’indomani del rapporto dell’agenzia Onu, il presidente russo riprende a bombardare e incolpa gli avversari. Intanto quello ucraino valuta di spegnere la centrale nucleare e invita le forze dell’Onu a metterla in sicurezza

Così gli Usa (con Uk e Canada) suonano la sveglia all’Italia. Cos’ha detto Shawn Crowley

“L’obiettivo è minare l’unità europea e transatlantica e di instillare dubbi sul modello democratico”, ha spiegato l’Incaricato d’affari americano. “La nostra apertura è la nostra forza”, ha detto l’ambasciatrice canadese. Per quello britannico, “la cura è la verità”

Con questi prezzi il gasdotto Eastmed ha un senso. L'analisi di Bellodi

“Questa crisi è la scintilla per farci guardare a sud. Restano delle perplessità di carattere geopolitco legate alla contrarietà turca. Mosca? Continua a incassare (troppo) dagli idrocarburi”. Intervista all’esperto energetico, già consulente per la Libyan Investment Authority e già direttore dei rapporti istituzionali di Eni

Incontro Putin-Xi. Il valore dell’Asia Centrale e le relazioni personali

I leader di Russia e Cina dovrebbero vedersi in occasione del vertice Sco in Uzbekistan. Xi e Putin si incontreranno confermando il valore del rapporto personale nelle relazioni tra i due Stati, sebbene tra Mosca e Pechino esistono spazi di sovrapposizione in fasce di influenza come l’Asia Centrale

La Francia flirta con Taiwan (senza mollare la Cina)

Un gruppo di parlamentari francesi è volato a Taipei, e non è la prima volta. Tuttavia, non decadono gli affari tra Pechino e Parigi, che vanno dall’aeronautica al commercio di foie gras…

Che fine faranno i russi in Europa? Bruxelles annulla l'accordo sui visti

La Commissione Europea annuncia il blocco totale dell’accordo sui visti con la Federazione Russa, in vigore dal 2007. Un milione di russi in area Schengen potrebbero vedere il proprio visto “riesaminato”

L'endorsement di Bannon e il ritratto di FT. Riflettori su Meloni

“Margaret Thatcher in Italia: Giorgia Meloni affronta il PCC (Partito Comunista Cinese) e la Russia”. L’ex stratega di Trump si schiera, ancora, a favore della leader di Fratelli d’Italia, mentre il quotidiano britannico Financial Times ripercorre la sua storia personale e la carriera politica

Asse Parigi-Berlino sull’energia. Varvelli (Ecfr) spiega l’esclusione di Roma

L’intesa Macron-Scholz sul gas rischia di non bastare, spiega l’esperto. L’Italia fuori? “Ha a che fare con Draghi in uscita”. Per questo, in stallo anche il Piano d’azione con la Germania. La situazione attuale ricorda la fase iniziale del Covid-19, poi gli Stati si sono uniti e hanno delegato la Commissione: “Si lavori in questa direzione anche sull’energia”

×

Iscriviti alla newsletter