Skip to main content

Cosa significa per la Bulgaria inviare armi all'Ucraina

La notizia dell’approvazione di due commissioni parlamentari per l’invio di armi verso l’Ucraina è importante perché la Bulgaria possiede una forte anima politica filo-russa, a partire dal suo attuale presidente Radev. Una forte tendenza europeista e un forte messaggio a Mosca

Attentato contro Imran Khan. Cosa è successo in Pakistan

Ferito da un’arma automatica l’ex premier pakistano durante un comizio politico. La manifestazione fino ad Islamabad e i suoi rapporti con la Russia

Biden

Il discorso di Biden sulla democrazia (a rischio) a pochi giorni dal voto

Di Matteo Turato e Gaja Pellegrini Bettoli

Rivolgendosi alla Nazione, il Presidente degli Stati Uniti ha sottolineato i rischi della violenza politica per le elezioni di midterm. Recuperare fiducia nelle istituzioni democratiche e superare l’odio tramite l’informazione e la trasparenza

Estradizioni, la decisione storica della Cedu che non piacerà a Pechino

Basta estradizioni verso la Cina: costituirebbe violazione dell’articolo 3 della Convenzione (divieto di tortura e trattamenti disumani). La Corte europea per i diritti dell’uomo mostra quel coraggio mancante ai Governi europei, stabilendo il precedente per tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa. Implicazione diretta anche per un caso in corso in Italia. L’intervento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders

Pausa dalla guerra in Tigray. Si negozia in Etiopia

La guerra in Etiopia è in pausa con tutte le buone speranze del caso. Il conflitto ha sensibilizzato una serie di divisioni e problematiche che richiedono la massima attenzione e assistenza da parte della Comunità internazionale. Un interesse anche per l’Italia

La frattura dell’asse franco-tedesco? Effetto collaterale della strategia russa

Una frattura che si ricomporrà, quella tra Francia e Germania? Difficile fare previsioni. Dovendosi tener conto di quella variabile impazzita, che sarà costituita dalle future decisioni di Vladimir Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo

Scholz in Cina, un’occasione persa. Il commento di Huotari (Merics)

Il cancelliere tedesco è il primo capo di governo di un Paese occidentale a far visita al leader Xi Jinping dopo l’incoronazione del Congresso. L’occasione per Pechino, i dubbi di Bruxelles e degli alleati spiegati dal direttore esecutivo del centro studi tedesco Merics

L'evacuazione dei civili annuncia un bagno di sangue a Cherson

L’evacuazione dei civili dalla città nel sud dell’Ucraina è presagio di sventura. Mosca si prepara a mantenere l’occupazione di un centro di grande rilevanza strategica, allontana i civili e organizza la fortificazione delle postazioni

Armi Usa all’Ucraina dal 2014? Mikhelidze (Iai) smentisce le sparate di Dibba

Secondo l’ex M5S Washington invia armi pesanti a Kiev dal 2014. Ma non è così. Ecco com’è andata, nella spiegazione della ricercatrice dell’Istituto Affari Internazionali

La raffineria siciliana che buca le sanzioni sul petrolio russo

La raffineria siciliana ha giocato un ruolo fondamentale nel permettere alla Russia di continuare a esportare greggio verso gli Stati Uniti. Una falla nel sistema che il prossimo pacchetto di sanzioni andrà a tappare. Il governo Draghi non è riuscito a nazionalizzarla, Meloni per ora non si esprime

×

Iscriviti alla newsletter