Skip to main content

Il dossier Difesa nel perimetro del Partito comunista cinese. Scrive Ghiselli

Di Andrea Ghiselli

Dopo il congresso, la Cina continuerà a investire risorse significative nella modernizzazione delle forze armate per permettere all’Esercito popolare di liberazione di essere alla pari con le migliori forze armate al mondo verso la metà del secolo. Il commento di Andrea Ghiselli, professore di Chinese diplomacy e Foreign policy analysis presso la Fudan University e head of research al ChinaMed Project del TOChina Hub

L'Italia vista dalla comunità italo-americana. Colloquio con Robert Allegrini (Niaf)

“Assicurare che gli americani comprendano l’importanza geopolitica dell’Italia” è un obiettivo molto importante della fondazione, spiega il nuovo presidente. Meloni? “Non c’è bisogno di preoccuparsi riguardo la solida natura delle relazioni transatlantiche”

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

La sfida cinese. Il Congresso e la centralità di Xi in patria e all’estero

Di Marco Vicenzino

Che cosa aspettarsi dal più importante evento politico a Pechino? L’analisi di Marco Vicenzino, consulente strategico, sulle conseguenze globali, dalle Americhe alla Russia

L’Europa nella nuova Strategia Usa secondo il prof. Davidson

“Sia il riconoscimento del potere della Cina sia la dimostrata debolezza della Russia suggeriscono che l’attuale preoccupazione degli Stati Uniti per la sicurezza europea è destinata a svanire nel tempo”, spiega Jason Davidson, professore di Scienza politica e affari internazionali alla University of Mary Washington e nonresident senior fellow della New American Engagement Initiative presso l’Atlantic Council

La Russia fatica a tenere i territori occupati. L'evacuazione da Cherson

L’evacuazione dei civili dall’area di Cherson verso la Federazione Russa è ulteriore dimostrazione delle difficoltà che Mosca sta avendo nel mantenere le province occupate. Mentre le forze di Kiev avanzano, proseguono i bombardamenti russi.

Erdogan bifronte. Crocevia del gas e mediatore con Putin

Il TurkStream, inaugurato nel gennaio 2020, ha una capacità annua di 31,5 miliardi di metri cubi ed è composto da due linee offshore di 930 chilometri e due linee onshore separate lunghe 142 e 70 chilometri: così Mosca aggira l’Ucraina come via di transito verso l’Europa

La lite tra Usa e Arabia Saudita diventa pubblica

Gli Stati Uniti temono che il taglio dell’Opec voluto da Riad affossi l’iniziativa del price cap sul petrolio russo. Washington è indispettita perché lo considera un tradimento, e teme che le conseguenze del rialzo dei prezzi si sentano anche sul voto delle Midterm. Lo scontro ha raggiunto il piano pubblico

I grattacapi di Total, tra scioperi in Francia e operazioni opache con la Russia

Il colosso energetico deve occuparsi degli scioperi in Francia e delle crisi all’estero. Come le accuse di aver eluso le sanzioni vendendo carburante all’esercito russo in Ucraina, o di aver sfollato con la forza un centinaio di migliaia di persone in Uganda

L’inconsueta protesta contro Xi Jinping a Pechino (poco prima del Congresso)

Su un ponte a Sitong, nel quartiere Haidian al nordest della città, sono stati appesi due enormi cartelloni in cui si esprime lo scontento e si invita a uno sciopero nazionale contro il presidente cinese e la politica zero Covid. Le due realtà della Cina

La Strategia di sicurezza nazionale letta dagli esperti del German Marshall Fund

La strategia si concentra sulla competizione tra democrazia e autocrazia, illustra le minacce provenienti da Russia e Cina e sottolinea che gli Stati Uniti devono sia rafforzare la democrazia in patria, sia continuare a lavorare con gli alleati per difenderla all’estero

×

Iscriviti alla newsletter