La nostalgia del leader è certamente una delle ragioni, e non secondaria, che ha indotto tanti a guardare con simpatia, se non con malcelata ammirazione, agli autocrati orientali. Il commento di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici dell’università di Firenze
Esteri
Johnson lascia ma la sua politica estera rimarrà
Nonostante il teatrino delle dimissioni, l’approccio del Regno Unito a questioni globali come l’Ucraina, la Cina e l’Indo-Pacifico non cambierà con un nuovo leader. L’analisi di John Kampfner, direttore esecutivo della “UK in the World Initiative” presso la Chatham House di Londra
La super-maggioranza del partito liberaldemocratico, l’ultimo sogno politico di Abe
Con la vittoria elettorale si accelera la riforma costituzionale sul sistema di difesa giapponese. La scomparsa dell’ex premier lascia anche un vuoto politico e offre un’opportunità al primo ministro Kishida
Chi è l’uomo di Maduro arrestato a Frosinone ed estradato a New York
Carlos Orense Azocar rischia 30 anni di carcere negli Stati Uniti. È sospettato di gestire dal 2003 la logistica del Cartello de Los Soles, la rete di narcotraffico globale guidata dal regime venezuelano
Gli Stati Uniti d’America, il sistema delle sanzioni e le manovre anticinesi. L'opinione di Valori
L’analisi di Giancarlo Elia Valori sul bipolarismo Usa-Cina degli ultimi sessant’anni
Il ritorno di Lula con la benedizione del Financial Times
L’ex presidente del Brasile è favorito nei sondaggi, nonostante gli scandali di corruzione e i fallimenti delle sue strategie economiche. La vittoria nelle presidenziali del 2 ottobre sarebbe il “ritorno politico” del secolo, secondo il Financial Times
Sanzioni e nucleare. Il ministro degli Esteri iraniano a Roma e in Vaticano
Confermata la visita in Italia di Hossein Amir-Abdollahian, anticipata nei giorni scorsi da Formiche.net. Con l’omologo Di Maio vuole parlare di questioni bilaterali. Alla Santa Sede per una sponda per i negoziati sul Jcpoa
Copasir, occhio ai cinesi nella base satellitare in Kenya
La base spaziale italiana in Kenya è esposta alle attività di tecnici cinesi che accedono grazie ad accordi tra Pechino e Nairobi. Per il Copasir è un elemento di sensibilità da tenere in primo piano
Ecco cosa porta Biden in Arabia Saudita, secondo Biden
Biden sente la necessità politica di dare una spiegazione al suo incontro con Bin Salman. Il democratico vuole mantenere fermi i suoi principi, anche se affronta con pragmatismo una nuova fase di relazioni con Riad
Sri Lanka. Cina, pandemia e malgoverno hanno fatto crollare il Paese
Lo Sri Lanka è afflitta da una crisi economica profonda, prodotta dal malgoverno (che ha portato alla scelta di policy ESG), in cui il peso del debito con la Cina ha peggiorato la situazione