Diviso tra linea Merkel e critiche su questioni come i diritti umani e Ucraina, il cancelliere è pronto a partire a inizio novembre. Ecco perché Pechino scommette su Berlino
Esteri
L'accordo Israele-Libano? Un buon inizio, lo dimostrano i tanti nemici. Parla Politi
“Quello che veramente conta è che nella diplomazia israeliana c’è chi ritiene fattibile un accordo col Libano. Il motivo? Tutti si rendono conto che un Libano totalmente impoverito non sarebbe un bene per nessuno”. Gas e gasdotti, il nucleare iraniano, il ruolo della Russia, le responsabilità di Hezbollah. L’analisi del direttore della Nato Defense College Foundation
Il discorso di Morawiecki dal palco di Vox è più di uno sfogo
All’incontro di Madrid, organizzato da Vox, non poteva mancare la “bacchettatissima” Polonia. Il premier Mateusz Moraweicki prende la parola e punta l’indice contro l’Unione europea, “il mostro transnazionale” che secondo la punta centrale del PiS ha tarpato le ali alle nazioni “libere e sovrane”. Ma il discorso di Morawiecki non è solo uno sfogo dal retrogusto nazionalista, c’è molto di più…
Che significa quel blackout a pochi chilometri dal "buco" del Nord Stream
Salta l’elettricità su un’isola danese, 40mila persone restano al buio probabilmente per un danno a un cavo elettrico sottomarino, a poca distanza dal punto in cui sono saltati pezzi del gasdotto tra Russia e Germania. Si riaccendono i riflettori sulla tutela delle infrastrutture critiche subacquee e sul rischio che attori più scaltri approfittino delle falle per scatenare guerre ibride
Perché l'Italia deve dialogare con la Libia. Il commento di Ruvinetti
La soluzione per superare lo stallo istituzionale libico, la creazione di un affilato governo di scopo, è la più efficace per il futuro del Paese, per salvaguardare la stabilità del Mediterraneo e per gli interessi dell’Italia
Chi sono le donne in gara al Congresso Pcc
“Le donne sostengono la metà del cielo”, sentenziava Mao. Vita e carriera di Shen Yiqin, Bu Xiaolin, Xian Hui e non solo, coloro che potrebbero entrare al vertice del Partito Comunista Cinese
Materie prime, Stellantis guarda all’Australia per nickel e cobalto
Il colosso automotive franco-italiano si è assicurato un altro accordo di fornitura, non vincolante, per nickel e cobalto: due ingredienti fondamentali per la manifattura delle batterie elettriche. Perché la sicurezza delle filiere (ora) viene prima di tutto…
Putin attacca Kiev per rappresaglia e infiamma la guerra
Putin non può sembrare debole dopo le controffensive subite e davanti allo scotto dell’attacco al simbolico ponte di Kerč. Per il Cremlino colpire il centro civile di Kiev serve anche a infiammare il lato ucraino e portarlo sulla linea oltranzista che viene criticata da chi in Occidente vorrebbe negoziati. Che Putin dimostra di non voler tenere fino a che non raggiungerà i suoi obiettivi
Donne e minoranze, la protesta iraniana spiegata da Bassiri Tabrizi
Jina Amini, uccisa dal regime, era una donna curda. Nuovi gruppi demografici, i giovani e le donne, così come minoranze etniche, guidano le proteste. In Iran, spiega Bassiri Tabrizi (Rusi), il regime non ha ancora davanti a sé una rivoluzione. Ma è chiaro che stia subendo un’erosione delle legittimazione
Breve guida alle elezioni di midterm
Le elezioni di metà mandato andranno a rinnovare la Camera dei Rappresentanti e un terzo del Senato. Come funzionano, le dinamiche principali e quali gli interessi in gioco
















