Skip to main content

Chi è Zhou Hang, l’imprenditore cinese contro la politica zero Covid

I cinesi vivono la peggior crisi economica degli ultimi tempi, anche per colpa della gestione della pandemia da parte del governo di Pechino. Non tutti però restano in silenzio. Il fondatore di Yongche e presidente di Caocao condanna la rigidità delle limitazioni. Farà la stessa fine di Jack Ma?

Il fronte mediatico. Anatomia e antidoti dell’infowar di Putin

Disinformazione russa e come combatterla. Il commento di Scotti

Le liste di proscrizione servono a poco e confondono molto. La guerra della disinformazione russa e non solo bussa alle nostre porte. È meglio attrezzarsi nel modo giusto per essere all’altezza della sfida. Il commento di Vincenzo Scotti

Sadr ritira i suoi dal Parlamento. Scenari per l’Iraq

Secondo la ricercatrice Ezzeddine (Clingendael), l’uscita dei sadristi eletti dal Parlamento di Baghdad potrebbe portare una svolta o verso un voto o verso nuove forme di negoziati. Lo stallo istituzionale che dura da mesi complica la situazione dell’Iraq

La guerra del gas ha inizio. Il gioco tra Russia ed Europa

Ascesa e declino dei rapporti energetici tra Europa e Russia

Dalla guerra dello Yom Kippur alle crisi in Ucraina: ecco come la Russia da principale fornitore di energia dell’Europa sarà relegato a uno degli ultimi. L’analisi di Domenico Vecchairino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche

L'exit strategy del grano è via terra. Romania, Polonia e Grecia in pole position

Lo sblocco delle tonnellate di oro giallo ucraino può innescare una serie di effetti a catena, come il consolidamento delle “infrastrutture Nato” dal costone balcanico all’Egeo

Aukus? Acqua passata. La pace (costosa) tra Francia e Australia

Si chiude la vicenda Aukus: il governo australiano, firmatario del patto per i sottomarini nucleari nel Pacifico con Uk e Usa, pagherà alla francese Naval Group mezzo miliardo di euro per i danni subiti. Una toppa che riavvicina due alleati chiave di Washington e aumenta la deterrenza contro la Cina nell’area

Aggressione a Guaidó, che succede all'opposizione venezuelana

Un gruppo di persone, tra cui alcuni parlamentari socialisti, ha attaccato il leader dell’opposizione e presidente ad interim del Venezuela durante un comizio preparatorio alle primarie. Dagli Usa alla Colombia hanno espresso preoccupazione per l’accaduto e solidarietà al giovane politico, che però attraversa un crollo di popolarità…

“Via dalla Turchia”. C’è l’Iran dietro l’avvertimento del governo israeliano

Il ministro Lapid ha invitato i cittadini a lasciare Istanbul “il prima possibile” a causa della minaccia di attentati organizzati da Teheran. Così Gerusalemme rafforza la sicurezza regionale

L'Italia sostenga gli Accordi di Abramo come via per la pace. Parla Haiat

Il regista degli Accordi di Abramo e portavoce del ministero degli Esteri israeliano, Lior Haiat, spiega a Formiche.net come la visita di Mario Draghi a Gerusalemme potrà aiutare questo processo che vedrà presto l’adesione di altri paesi arabi. “Nel Medio Oriente le persone non vogliono tornare al passato. Siamo andati ad Abu Dhabi per trovare una via di pace anche con Ramallah”

La crisi alimentare in Africa apre spazi di influenza per la Russia

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

La crisi alimentare sta colpendo soprattutto Paesi con condizioni di fragilità preesistenti, come quelli africani. La Russia potrebbe usare l’aggressione in Ucraina come arma ibrida per destabilizzare certe regioni e rafforzare la propria posizione con alcuni interlocutori, al fine di costruire maggiore influenza

×

Iscriviti alla newsletter