Skip to main content

François Bayrou, il rivoluzionario tranquillo. Il ritratto di Pancheri

Di Giovanna Pancheri

Il nuovo premier francese è Francois Bayrou, 73 anni, presidente del MoDem, principale partito di centro. Nel 2007 la rivista Formiche, in occasione della sua candidatura alle presidenziali, ospitò l’intervento di Giovanna Pancheri che ne delineava le sfumature. Ecco il ritratto di allora

Sull'Ucraina Roma ha una voce unica. Ed è la stessa di Washington

Italia e Stati Uniti ribadiscono il sostegno all’Ucraina per una pace giusta, mentre Roma rafforza la collaborazione transatlantica e avvia iniziative umanitarie e di formazione sanitaria per le vittime della guerra

Israele, incontro Sullivan-Herzog tra negoziati e tensioni

È il momento di una tregua a Gaza? Gli Usa pressano, ma il governo Netanyahu potrebbe voler aspettare il ritorno di Trump alla Casa Bianca per rendere più potabile la scelta

Cina e Russia, l'Ue si dia una svegliata. La special relationship tra Italia e Usa secondo Calovini

Il deputato di FdI ha partecipato al ventiquattresimo Forum transatlantico organizzato ogni anno a Washington dall’Assemblea parlamentare Nato e dall’Atlantic Council: “Le mie impressioni sono essenzialmente due: che l’America è pronta e consapevole delle nuove sfide e che l’Italia può recitare un ruolo primario. Oggi con un governo conservatore negli Stati Uniti e un governo conservatore in Italia vi è un orizzonte medio lungo”. I rischi maggiori vengono da Cina e Russia

Addio Sahel? Ecco cosa c'è dietro la ritirata della Wagner

Tra massacri subiti e riorganizzazioni strategiche la presenza del gruppo Wagner in Sahel si ridimensiona. Suscitando domande sulla capacità di proiezione russa nell’area

Vi racconto come si muove la grande-media potenza turca in Siria

Di Filippo Del Monte

Le dinamiche in corso in Siria evidenziano ancora una volta quanto la “profondità strategica” turca sia, invero, uno strumento di accrescimento della propria forza, tanto in atto quanto in potenza

Con la Siria libera da Assad per la Cina la priorità sono gli uiguri. Ecco perché

Pechino, già criticata per le politiche repressive nello Xinjiang, teme che i combattenti uiguri presenti tra i rivoluzionari siriani possano alimentare il separatismo o tornare radicalizzati. La Cina cerca ora di costruire relazioni con il nuovo governo siriano per gestire la questione, evitando rischi interni e mantenendo un approccio non conflittuale

Difese anti-missile e atterraggi su portaerei. Cosa sta succedendo nel Pacifico

Gli Stati Uniti sperimentano un sistema anti-missile sull’isola di Guam come parte di una più complessa architettura di difesa integrata. Mentre la Pla conduce (presunte) prove di atterraggio sulla sua ultima portaerei

Che cosa faranno i nuovi ambasciatori Usa in Turchia e Grecia

Le decisioni della Casa Bianca sui nuovi ambasciatori ad Ankara e Atene confermano il metro scelto da Trump: fiducia, amicizia e famiglia. Ma le due rappresentanze dovranno confrontarsi con due scenari sensibili, che mescolano difesa, energia e geopolitica

Occhi (e orecchie) cinesi a Cuba. Ecco cosa dice il Csis

Il documento approfondisce la crescente presenza cinese a Cuba, sollevando preoccupazioni per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e suggerendo risposte per contenere l’influenza di Pechino nella regione

×

Iscriviti alla newsletter