La leader democratica statunitense è atterrata a Taiwan alle 22:45 locali. Per Pelosi una fitta agenda di appuntamenti domani, mercoledì 3 agosto. E intanto la Cina mobilita le forze armate in nuove esercitazioni
Esteri
Crisi del grano, riprende l’export ucraino (ma non basterà)
La nave che trasporta il primo carico dall’inizio dell’invasione è arrivata in Turchia. Il canale di esportazione dall’Ucraina funziona di nuovo, ma non tornerà a regime per mesi, e non potrà alleviare la crisi alimentare, su cui pesano altri fattori oltre alle variabili russe
L'America latina svolta a sinistra. Quanto durerà l'entusiasmo
Sei delle più grandi economie della regione saranno governate da leader di sinistra. Tra le sfide l’aumento dell’inflazione, della povertà, gli effetti della guerra in Ucraina e il peso delle esperienze fallite. L’analisi del New York Times
Vaiolo delle scimmie. Chi (e perché) ha dichiarato lo stato di emergenza
Dalla California all’India aumentano i casi del virus, che ha qualche somiglianza nella diffusione con il Covid. Il bilancio dei morti e la richiesta di cambiarne il nome
Taiwan attende Pelosi. Cina e Usa schierano navi e aerei
La Cina deve mostrare i muscoli davanti all’arrivo (ormai quasi certo, tra poche ore) di Pelosi a Taiwan. Alla mobilitazione militare di Pechino, Washington risponde con un dispositivo di sicurezza eccezionale
Chi era al-Zawahiri e cosa c'è dietro il successo del blitz americano
Sono molti e non tutti immediatamente percepibili gli effetti strategici e politici del successo del blitz dell’intelligence americana che è riuscita ad eliminare il secondo autore dopo Bin Laden dell’attentato dell’11 settembre 2001 a New York. L’analisi di Gianfranco D’Anna
I Balcani, l'ombra russa e l'inerzia Ue. Parla Fassino
Intervista al presidente della Commissione esteri del Pd: preoccupante l’escalation tra Serbia e Kosovo, i negoziati ripartano subito. L’Ue ha le sue responsabilità, nella regione cresce il risentimento per una promessa tradita e Russia e Cina avanzano
Eliminato al Zawahiri. Prova di forza strategica Usa
L’uccisione del leader di al Qaeda dimostra le capacità operative statunitensi, uno dei pilastri della postura strategica di Washington. Il raid diventa un messaggio di politica internazionale per alleati e partner sulla forza globale che gli Stati Uniti riescono ancora a esprimere in modo ineguagliabile
Il Regno Unito ha deciso sull’oro del Venezuela. E Maduro…
L’Alta Corte di giustizia dell’Inghilterra e del Galles ha negato al leader del regime venezuelano l’accesso alle riserve auree per circa un miliardo di dollari. La disputa era iniziata nel 2019, dopo il riconoscimento del leader dell’opposizione Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano, ma ora…
Taiwan va in soccorso dei dissidenti di Hong Kong
Il governo di Taipei faciliterà la procedura per la cittadinanza e la residenza permanente alle persone che fuggono dal totalitarismo cinese
















