Skip to main content

Draghi, Merkel e l'Europa che verrà. Le previsioni di Fitoussi

Di Jean-Paul Fitoussi

La postura della Germania dipenderà dalla capacità del successore della cancelliera di impostare una politica autorevole e flessibile, da leader europeo. La sospensione, seppur temporanea, di norme come il Patto di stabilità e crescita e il Fiscal compact costituisce comunque una svolta epocale. Il commento di Jean-Paul Fitoussi

Oggi Kabul, domani Roma? Rafat spiega l'asse Isis-Talebani

Di Ahmad Rafat

Dopo vent’anni di guerra logorante, l’Occidente ha regalato l’Afghanistan ai Talebani. Ma insieme a loro un vecchio nemico, l’Isis, riprende forma e forza. Ecco perché la presa di Kabul dovrebbe preoccupare anche Roma, Parigi, Berlino, Bruxelles. Il commento di Ahmad Rafat, già vice-direttore di Adnkronos International

Criptomoneta, salvaci tu! Ecco i regimi che sperano nella moneta digitale

Turchia, Cuba e Venezuela (con la consulenza della Russia) puntano sull’uso delle criptomonete per controllare il mercato, contenere l’iperinflazione e dare una nuova spinta all’economia

Se l'Italia si è fermata a Herat. Parla Fidanza (FdI)

L’europarlamentare di Fratelli d”Italia Carlo Fidanza sul conflitto in atto in queste ore tra Herat e Kabul. “Abbiamo lasciato un lavoro a metà. In questo modo si sono create le condizioni, anche psicologiche, di una resa di fatto”. Italia e Stati Uniti? Con Draghi c’è un’occasione ma contiamo ancora poco

L’Afghanistan tornerà a essere un santuario del terrorismo?

Molto probabilmente tra poche settimane i Talebani controlleranno nuovamente l’Afghanistan, ma quanto è concreto il rischio che il Paese torni a essere una base per il terrorismo internazionale? L’opinione di Abdul Sayed

Così Angela Merkel ha cambiato la Germania. Un'eredità duratura

Di Tonia Mastrobuoni

Nei sedici anni del suo cancellierato, la Germania è uscita dal nucleare, ha abolito la leva obbligatoria, ha avviato la svolta energetica, ha migliorato le politiche di conciliazione per le donne, ha introdotto il matrimonio per tutti e il salario minimo, ha moltiplicato le missioni all’estero, ha mantenuto i conti pubblici in pareggio per sette anni e nel 2015 accolto un milione di rifugiati. L’articolo di Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino de La Repubblica, apparso sulla rivista Formiche

O emergenza o paralisi. Manca ancora un meccanismo europeo per i migranti

Zero progressi a due anni dal flop degli accordi di Malta. Intanto la crisi sul confine lituano, scatenata da Lukashenko come rappresaglia per le sanzioni, evidenzia la mancanza di un sistema europeo di risposta permanente

Israele avvisa gli Usa. Che fare se l’Iran si ritira dal Jcpoa?

L’Iran è in difficoltà con il Covid, con l’economia e con il malcontento generale dei propri cittadini. Potrebbe rivitalizzarsi con la ricomposizione del Jcpoa ma, come credono a Gerusalemme, la presidenza Raisi potrebbe non accettare compromessi

Più verde e meno bipartisan. La "tenaglia" di Biden fa incattivire i repubblicani

Veleni a Capitol Hill. Per realizzare il progetto presidenziale da 4 mila miliardi, i dem in Parlamento bypassano i colleghi repubblicani poco dopo aver inneggiato alla collaborazione per l’accordo sulle infrastrutture

Talebani verso Kabul. Le mosse (disperate?) per salvare l'Afghanistan

I riflettori internazionali sono puntati sull’Afghanistan, dove l’avanzata dei Talebani crea scombussolamenti di carattere regionale che i grandi player cercano di affrontare e sfruttare a proprio vantaggio

×

Iscriviti alla newsletter