La Suprema corte del popolo della Repubblica Popolare Cinese ha dichiarato che l’orario di lavoro dalle 9 del mattino alle 9 di sera per 6 giorni alla settimana viola gravemente le normative sul lavoro del Paese. Per Jack Ma, invece, era una benedizione per il settore delle nuove tecnologie
Esteri
Duro con l’Iran (come Bibi) ma soft con gli Usa. Bennett vede Biden
Il primo ministro israeliano vola a Washington per incontrare il presidente americano. Tra i due un feeling da costruire, nonostante le divergenze sul dossier nucleare
Gelo russo. Se Putin sbertuccia la mediazione italiana a Kabul
In visita a Roma da Draghi e Di Maio, il ministro degli Esteri russo Lavrov preferisce parlare di investimenti e vaccino che di Afghanistan, e snobba la mediazione italiana, “abbiamo diverse priorità”. L’Italia è riconosciuta come alleato solido degli Usa e per questo per Mosca non può essere playmaker al G20 sulla crisi afgana
L’Is continua la lotta. Il messaggio da Kabul (anche all’Italia)
Cosa rappresenta l’attacco a Kabul per la lotta globale dell’Is? Gli Stati Uniti da mesi, e con forza durante la riunione della Coalizione di Roma, avevano alzato l’attenzione: il gruppo non è morto, ma anzi ancora pericolosissimo. Occhio al Sahel per l’Italia
Il G20, l’Afghanistan e le mosse di Russia e Cina. Scrive Marsilli
Quella di Mario Draghi è una buona idea: serve al più presto un G20 sull’Afghanistan. Ma non sarà facile. L’analisi dell’amb. Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Kabul (e talebani) nel mirino Isis. Olivier Roy spiega perché
Il sociologo francese esperto di Islam: l’attentato a Kabul non sorprende, l’Isis è “il nemico numero uno” dei Talebani. Loro hanno l’obbligo (anche di fronte a Russia e Cina) di combattere le cellule terroristiche, vogliono il monopolio e non esporteranno l’Emirato islamico
Venezuela, ecco cosa (non) si è deciso ai negoziati in Messico
Finita la prima sessione del dialogo tra il regime di Maduro e l’opposizione, il processo riprenderà il 3 settembre. I rappresenti, i punti dell’agenda e il ruolo decisivo della mediazione norvegese
Perché l'Italia non deve partecipare a Durban 20. Scrive Bepi Pezzulli
Presenziare ai lavori infliggerebbe un vulnus alla stabilità regionale, alla sicurezza internazionale e alla democrazia liberale, offrendo la copertura reputazionale di Roma alla delegittimazione dello Stato ebraico. L’opinione di Bepi Pezzulli
Bombe a Kabul. Cosa si sa dell'attentato all'aeroporto
Un’esplosione davanti a uno dei cancelli dell’aeroporto della capitale afghana: ci sarebbero morti e feriti. Il Pentagono conferma. La minaccia descritta da giorni dagli americani si è fatta realtà
Senza sonno e cibo. Navalny racconta gli abusi in carcere (e non solo)
Il leader dell’opposizione in Russia rilascia la sua prima intervista da quando è in prigione. Al New York Times racconta del cibo, dei compagni di cella, degli obblighi quotidiani, del futuro di Putin e la strategia del presidente per le elezioni di settembre…