Skip to main content

Merkel, Xi e Macron. Se una telefonata (non) allunga la vita

Che cosa rimane del recente colloquio tra Merkel, Macron e Xi, con la prima in uscita e il secondo indebolito? Per Benner (Gppi) “l’Italia è uno dei Paesi da coinvolgere” nel dialogo europeo con la Cina ma senza dimenticare Francia e Germania. Roma ha “un ruolo speciale da giocare” con Washington, anche grazie a Draghi, spiega Fontaine (Cnas)

Chi era (e perché è stato ucciso) Jovenel Moise, il presidente di Haiti

Il capo del governo, al potere per decreto dal 2018, è morto in un attacco armato nella sua residenza. Era cresciuto in una famiglia umile, ma la sua passione per la politica lo ha portato alla guida del Partito Haitiano Tèt Kale

Linee russe. Così Biden prepara la cyber risposta a Putin

Con il ciberattacco al quartier generale del Partito repubblicano, il Cremlino ha valicato anche le ultime linee rosse. Mentre Biden chiama i suoi nella Situation Room, l’ipotesi di una nuova guerra fredda nel ciberspazio è sempre meno improbabile

Iran, vi spiego perché la presidenza Raisi parte in salita

Essendo un “duro” ma anche un pragmatico, oltre che un incorruttibile, Raisi potrebbe decidere di riaprire le porte al negoziato Jpcoa, contando anche sulla sponda offerta dal nuovo presidente americano Joe Biden, allo scopo di allentare il cappio delle sanzioni internazionali che strangolano l’economia iraniana. Per far questo dovrebbe però rinunciare all’ambizione nucleare, scontentando l’ala più reazionaria dello spettro politico iraniano che finora lo ha sostenuto senza riserve. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Chi è Kristi Noem, la repubblicana che sogna la Casa Bianca

È governatore dello Stato del Dakota del Sud e si profila come candidata alle elezioni presidenziali del 2024. Ha una posizione ferrea contro l’aborto, contro le misure anti-Covid e a favore dell’uso delle armi. Vita e passioni

Bielorussia, ecco cosa dice il report dell’Onu sui diritti umani

La relatrice speciale delle Nazioni Unite ha denunciato “crimini senza precedenti” nel Paese dell’Est europeo a mano del governo di Alexander Lukashenko

Afghanistan, perché il ritiro occidentale (non) è una buona notizia per Cina e Russia

Interessi e necessità. Il ritiro occidentale dall’Afghanistan e il ritorno di forza dei Talebani porta le nazioni regionali ad aumentare il loro livello dì attenzione. Un test anche per Cina e Russia

Tunisia, così la variante Delta rovina la stagione estiva

Duro colpo al turismo in Tunisia per l’impennata di contagi e la riprese delle misure di contenimento a causa della variante del Covid-19. Un’altra mazzata sulla già precaria economia tunisina

Hong Kong, se Big Tech (e i cittadini) puntano i piedi

Di Otto Lanzavecchia e Rossana Miranda

Nel pieno della scivolata autoritaria, le grandi multinazionali tech avvertono le autorità pro-Pechino: se continuate con queste leggi, noi ce ne andiamo. Tra i cittadini, intanto, c’è chi non si rassegna

Perché il Tesoro Usa toglie le sanzioni ad alcuni iraniani?

Aperture minime da Washington, dialogo sul nucleare sempre attivo, pragmatismo come necessità economica. Le grandi dinamiche attorno al dossier iraniano si muovono (con lentezza)

×

Iscriviti alla newsletter