Gli americani hanno nuovamente inviato dei bombardieri strategici nel Medio Oriente: per rassicurare gli alleati, per dimostrare il loro interesse da remoto, per non perdere terreno coi rivali
Esteri
Biden ha bisogno dell'Italia per combattere le dittature. Scrive Katulis
Il presidente americano Joe Biden ha riscritto da capo l’approccio alla politica estera, lontano da Trump quanto da Obama. Ora ha tre grandi sfide di fronte e l’autoritarismo russo e cinese da contenere. Brian Katulis, Senior Fellow del Center for American Progress (Cap), spiega perché l’Italia può fare la differenza
Violazione dell’embargo all’Iran. Perquisita un’azienda cinese a Pordenone
Perquisita un’azienda di componentistica per aerei, elicotteri e droni di proprietà cinese a Pordenone: l’ipotesi di reato è violazione dell’embargo all’Iran. Non sembra il primo caso di tecnologie “dual use” nel triangolo Cina-Italia-Iran
Yemen, perché l’offensiva Houthi complica i piani di Biden
La crisi in Yemen è complicata dall’offensiva Houthi a Marib, che rende complessa l’azione statunitense. Riad teme per la sua sicurezza, Teheran potrebbe usare il dossier come leva diplomatica riguardo a eventuali colloqui sul nucleare con Washington
Iraq, il peso delle minoranze etniche e il viaggio del papa. Report CeSi
La tutela delle minoranze religiose è un fattore di pace e stabilizzazione. Il report del CeSI che racconta l’Iraq e il contesto in cui si inserisce il messaggio di Papa Francesco “Siamo tutti fratelli”
Usa-Cina, verso la riunione del Quad. I nervi tesi di Pechino
Implementare il Quad è la priorità di Biden, impegnato nel pivot verso l’Asia, pronto a organizzare il primo vertice con Australia, India, Giappone. La Cina preoccupata, percepisce la dimensione dell’alleanza, ma conosce anche i limiti su cui può trovare spazi
Sputnik, lo Spallanzani e gli Usa. I dubbi di Cicchitto
È chiaro che dietro il vaccino russo e cinese ci sia una partita geopolitica. La Sanità è la priorità ma bisogna prima capire perché in Russia la distribuzione di Sputnik sia limitata. E gli Stati Uniti ci diano una mano a uscirne fuori. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto
Perché Sputnik V non atterra in Ucraina (c'entra Biden)
Tra i Paesi più poveri d’Europa, messa in ginocchio dalla pandemia, l’Ucraina di Vladimir Zelenski dice no al vaccino russo Sputnik V. Un occhiolino a Joe Biden per posizionarsi nella partita geopolitica dei vaccini. E un segnale dei (pessimi) rapporti fra Mosca e Kiev. L’analisi di Dario Quintavalle
Il Papa e l'Iraq. Dalla Turchia all'Iran, chi sorride (e chi no)
Il discorso di papa Francesco, che si presenta in Medio Oriente tanto come nume tutelare quanto come fratello pellegrino, può per Ankara essere utile a riordinare l’Iraq in senso ostile all’Iran con l’ulteriore scissione (fitna) fra lo sciismo khomeinista di Qom da quello iracheno di Najaf. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)
Italia-Francia, così Draghi può rinnovare il Trattato del Quirinale
Dalla Difesa all’innovazione passando per la Libia e il Mediterraneo allargato. Il premier Mario Draghi ha annunciato un consolidamento del rapporto strategico con la Francia. Ecco da dove partire per rinnovare il Trattato del Quirinale. L’analisi di Leonardo Palma