Skip to main content

Cosa resta di Gorbaciov nell'era Putin. L'analisi di Pellicciari

Campione di popolarità in Occidente, considerato un “curatore fallimentare” in patria, a novant’anni la figura Mikhail Gorbaciov divide ancora. Sulle macerie dell’Urss lasciate da lui ed Eltsin si è costruita l’autorità di ferro (ventennale) di Vladimir Putin. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)

Missili nucleari a gogo. La Cina vuole l’arma da potenza

Immagini satellitari mostrano che Pechino sta spingendo la crescita del proprio programma missilistico. Xi Jinping vuole che la sua Cina sia una potenza, e per esserlo deve avere più missili, più nuovi, più efficaci, per aumentare la propria capacità di deterrenza

Dazi, difesa e tech, così l'intesa Ue-Usa allontana la Cina

La sospensione dei dazi legati al contenzioso Airbus-Boeing fra Ue e Usa segna un cambio di pagina nei rapporti transatlantici. Dalla Difesa al settore tech, le aperture di Biden invitano Bruxelles a esercitare cautela nei rapporti con la Cina. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico IAI

Il castello sovranista trema. Una lezione dalla Polonia

Di Giulia Gigante

In Polonia il governo di Morawiecki traballa per lo scontro fra sovranisti ed europeisti. Kaczyński, alleato di Giorgia Meloni a Bruxelles, nel mirino per le simpatie filorusse e filocinesi. Ecco cosa dice il terremoto polacco della fortezza sovranista in Ue

Il messaggio (geopolitico) del viaggio del papa in Iraq secondo Perteghella

“Se pensiamo a cosa è stato l’Iraq negli ultimi vent’anni, il fatto che ora un Pontefice possa farvi visita è un grande messaggio di speranza”. Conversazione con Annalisa Perteghella, ricercatrice del programma Medio Oriente dell’Ispi

La Cina vuole l’Artico. La storia dell’aeroporto di Kemijarvi

La Difesa finlandese ha bloccato la Cina, che tramite un istituto di ricerca voleva prendere il controllo di un aeroporto sull’Artico

Libia-Tunisia. Un asse nordafricano per l’Italia

Di Giacomo Fiaschi

La Tunisia, nonostante il recente declassamento del rating da parte di Moody’s, può giocare ora un ruolo importante nella ricostruzione libica che gli vale l’attenzione in primis della Germania. In questo frangente, l’Italia può e deve avere un ruolo centrale

Italia-Grecia, un’occasione da non perdere. Scrive l'amb. Falcinelli

Di Patrizia Falcinelli

Non stupisce che l’Italia sia il primo mercato di destinazione delle merci elleniche e il secondo di approvvigionamento per le importazioni. Negli ultimi anni alcune tra le più importanti aziende italiane hanno investito in settori strategici, contribuendo al consolidamento dei rapporti economici bilaterali. L’intervento dell’ambasciatrice d’Italia ad Atene, Patrizia Falcinelli

Cittadini, organizzatevi! L'azione politica secondo Michael Walzer

Di Michael Walzer

Stiamo vivendo in tempi bui. Lo stato della realtà politica americana non era così deplorevole dai tempi della cosiddetta seconda “paura rossa” (Red Scare) fomentata dal senatore Joe McCarthy nei primi anni Cinquanta e della fobia dei migranti dei primi anni Venti. Abbiamo pertanto un grande bisogno di movimenti di resistenza e di cittadini politicamente attivi. Pubblichiamo la prefazione del volume “Azione politica. Guida pratica per il cambiamento” di Michael Walzer, Luiss University Press, con la premessa di Nicola Barone e l’introduzione di Leonardo Morlino

The Draghi effect is disintegrating two Italian parties

The Five Star Movement-Democratic Party duo, who held the reins of the previous government, are struggling to adjust to the new executive. The first party is splitting in two, the second’s leader has just resigned. What does it mean for the Italian political landscape?

×

Iscriviti alla newsletter