“La crisi è di fatto rimasta tal quale dopo il 2011. Le questioni sociali reali non sono mai state risolte”, e il Covid sta peggiorando le cose in Tunisia come altrove nella regione, spiega Mattia Giampaolo, ricercatore Cespi/Ecfr
Esteri
Navalny, tutto l’Occidente unito contro Putin (e Xi gode)
Navalny rimarrà in carcere per almeno 30 giorni. E mentre l’Occidente si coalizza contro la Russia, la Cina ne può approfittare. Ecco perché
La parabola della dinastia Samsung: dalla sciamana al carcere. Il futuro dell'impero
Lee Jae-yong, erede e nipote del fondatore della compagnia, è stato condannato per corruzione e malversazione di fondi. Ma la vicenda è anche politica, giacché l’azienda mobilita la quinta parte del Pil della Corea del Sud. Storia della famiglia che, dalla vendita di pesce, è passata a controllare la fabbrica più grande di smartphone e microchip del mondo
Cina-America Latina, le difficoltà delle relazioni e l'impatto Covid-19
L’intensificata competizione strategica ed economica tra Cina e Usa ha incrementato l’impatto negativo sulle relazioni Cina-America Latina. Già l’amministrazione Trump ha usato la concorrenza a somma zero e la mentalità da guerra fredda per marcare le relazioni sino-statunitensi, ritenendo che l’ascesa della Cina in America Latina possa turbare l’ordine degli Usa nell’emisfero occidentale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Biden e il Clima. Come l'ambiente influenzerà le relazioni estere Usa
Se il Clima può diventare un vettore per la politica estera statunitense, allora Joe Biden, che porterà il tema al centro della sua agenda, ha molti spazi per rimettere gli Usa al primo posto nel mondo – ma senza dimenticare i problemi politici che potrebbe trovare in casa
Nuove sanzioni cinesi contro gli Usa. Chi e perché sarà bandito da Pechino
Ingerenze nella gestione delle crisi di Taiwan e Hong Kong. Il governo cinese non ha diffuso i nomi ma saranno sanzionati impiegati degli organi amministrativi americani, membri del Congresso e rappresentanti di organizzazioni non governative
La Cdu di Laschet, i Verdi e... la “Pizza Connection”. Parla Elmar Brok
Ecco come Armin Laschet potrebbe aprire a Merz e Röttgen per formare un governo e come dovrebbero essere rinsaldati i rapporti Usa-Ue per guardare in maniera più decisa alla Cina, secondo Elmar Brok, politico autorevole della Cdu
Carcere, inchieste e politica. Quale futuro per Alexey Navalny?
Il ritorno in Russia del blogger molto probabilmente sarà stato concordato tra Mosca e Berlino, e sembrerebbe una mossa rischiosa infrangere degli accordi con un partner strategico per il Cremlino. Si preannunciano però mesi, da qui alle elezioni alla Duma, molto interessanti. L’analisi di Giovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca
La Cina, gli accademici e l’autocensura. Scrive il prof. Scarpari
Pubblichiamo ampi stralci dell’articolo “All’ombra dell’anaconda. Considerazioni sinologiche” pubblicato su “Sinosfere”. L’autore è il professor Maurizio Scarpari, che ha insegnato lingua cinese classica dal 1977 al 2011 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Nuova leadership per la Cdu. Cosa cambia per la Lega? L’analisi di Alli
L’elezione di Laschet rafforzerà la chiusura nei rapporti tra i popolari e i conservatori guidati da Meloni. Invece, potrebbe favorire l’avvio di un dialogo di Cdu e Ppe con la Lega (grazie a Giorgetti). Il commento di Paolo Alli, membro della Fondazione Alcide De Gasperi, non-resident senior fellow dell’Atlantic Council ed ex presidente dell’Assemblea parlamentare Nato