La riflessione di Luciano Ciocchetti, vice presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, presente alla conferenza “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” organizzata da Formiche e Healthcare Policy
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
Come saranno le Smart clinic di Gruppo San Donato, GKSD e Generali Italia
Lanciata da Gruppo San Donato, GKSD e Generali Italia, la joint venture punta a trasformare il panorama della sanità italiana con l’obiettivo ambizioso di sviluppare un network di circa cento strutture sanitarie entro il 2030
Life Sciences, l'altra sfida del made in Italy. Il dibattito alla Camera sulla Strategia nazionale
Alla Camera presentata la prima proposta per una Strategia nazionale per le Life Sciences. Investimenti sia pubblici, sia privati e regole il più omogenee possibili sono aspetti da cui non è possibile prescindere. Gli interventi di Guido Rasi, Luciano Ciocchetti, Ylenia Lucaselli e Pierluigi Paracchi
Life Sciences. Ecco la Strategia Nazionale presentata alla Camera
Si è tenuta oggi presso la Camera dei deputati la conferenza stampa di presentazione di “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences”, organizzata e promossa da Formiche ed Healthcare Policy. Il documento nasce con l’obiettivo di posizionare il nostro Paese come leader mondiale nel comparto delle Life Sciences, ponendosi come strumento di supporto alle istituzioni che già operano per garantire…
Competitività nazionale, perché bisogna investire nel biotech
“Troppa politica e poche politiche”. Questo il problema del biotech nazionale secondo Federico Freni, sottosegretario al Mef. “Dobbiamo sviluppare un ecosistema che sia in grado di sostenerle”, il punto di vista di Giulio Centemero, membro della commissione Finanze. Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Il ruolo strategico delle biotecnologie per la competitività del Paese”
Riforma farmaceutica, siamo sicuri di poter regolamentare tutto? I dubbi di Costa (Aifa)
La proposta di revisione della legislazione farmaceutica ha promosso un dibattito acceso. Ma siamo sicuri di poter regolamentare tutto o è necessario agire su altri livelli per rendere il sistema più attrattivo, competitivo e sostenibile a livello globale? La riflessione di Enrico Costa, dirigente del settore Affari internazionali di Aifa e membro del Comitato per i farmaci orfani di Ema
Malattie croniche, l’intergruppo parlamentare che vuole la prevenzione
È stato presentato al Senato in una conferenza nella Sala Caduti di Nassirya l’intergruppo parlamentare “Prevenzione e presa in carico delle cronicità”, fondato da Guido Liris, senatore di Fratelli D’Italia. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Farmaci, rischi e pericoli della dipendenza extra-Ue
Oggi esiste una dipendenza italiana ed europea dalle produzioni extra-Ue per soddisfare la richiesta di farmaci. Eppure, avere la massima capacità produttiva integrale dei farmaci è un tema di sicurezza nazionale al pari della difesa, sia in chiave italiana ma ancor più in chiave europea. Una partita difficile da imbastire fra interessi nazionali competitivi ma che, se non implementata, creerebbe una dipendenza pericolosa per la salute dei cittadini europei. L’analisi di Fabrizio Landi, presidente Fondazione Toscana life sciences
Piano pandemico, su cosa sta negoziando l'Oms
All’alba dei negoziati per l’accordo sul piano pandemico Oms, il traguardo sembra ancora lontano e molti sono i dossier ancora aperti. Fra cui una lettera del repubblicano Jim Jordan in cui punta il dito contro l’amministrazione Biden
Terapie avanzate, l'Italia in prima fila ma servono nuovi modelli
Ben quattro le terapie avanzate Made in Italy approvate dall’Ema. All’Istituto superiore di sanità, il punto su nuovi modelli organizzativi e sulla sostenibilità del sistema sanitario