Pubblicato il piano vaccinale anti-Covid dal ministero della Salute. Positive le stime, che vedono 202 milioni di dosi per l’intero 2021. Ma già a fine 2020 potrebbe arrivare la prima autorizzazione dell’Ema per la commercializzazione. Senza quella, però, non si potrà procedere
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
Vaccino Moderna, tutto quello che c'è da sapere. Parla il genetista Novelli
“I risultati di Moderna sono molto buoni. Non dimentichiamo che il margine di efficacia auspicato era del 50%”, ha commentato a Formiche.net il genetista Giuseppe Novelli. Che, invita, però, alla cautela: “Per tirare le somme attendiamo il responso delle agenzie regolatorie”. Ma si dice ottimista: “In questo momento ci sono 183 vaccini e 446 farmaci in fase di studio per il Covid, di cui la maggior parte già in fase clinica”
Una strategia farmaceutica europea. L’appello di Häusermann (Egualia)
“Premesse buone, i risultati lo saranno altrettanto se la salute sarà davvero al centro delle politiche europee e nazionali”. Conversazione con Enrique Häusermann, presidente di Egualia. “La soluzione l’ho detto e lo ripeto, è che la salute esca da qualunque vincolo di bilancio. Solo così potremo salvare la salute dei cittadini e quella del Paese”
Occhio alla Russia. Parola dell'amb. polacca Anders
“La Russia di Putin è imprevedibile e quindi anche pericolosa”, avverte l’ambasciatrice di Polonia a Roma Anna Maria Anders a un evento di Geopolitica.info. Italia e Polonia condividono una cultura dai forti legami e affine. In virtù di ciò i rapporti fra Roma e Varsavia non possono essere scalfiti, “perché gli amici nel momento del bisogno si aiutano”
Covid, il vaccino è davvero sicuro? Intervista a Sergio Abrignani
“In futuro è altamente probabile che arrivino altri virus, anche più letali del Covid”, allerta l’immunologo Sergio Abrignani, immunologo, virologo e ordinario di Patologia generale all’Università Statale di Milano. La soluzione? “Un vaccino contro tutti i tipi di coronavirus e non solo contro il Sars-CoV-2”. E si sbilancia sui vaccini di Pfizer e Moderna: “Risultati straordinari”
Perché la sanità italiana è andata in tilt. Parla Lisa Noja (IV)
“Ci ribelliamo per la chiusura delle scuole e riteniamo impensabile lo stop della metropolitana. Di fronte alla chiusura della salute, però, non facciamo nulla”. L’Italia avrebbe potuto fare di più? “Ci saremmo potuti muovere meglio e prima”. E avanza l’idea di una “legge quadro”, come già fatto da altri Paesi. Conversazione con Lisa Noja, componente della commissione Affari sociali della Camera dei deputati e membro dell’intergruppo Innovazione
Tempi e dosi. Pfizer spiega chi e quando riceverà il vaccino
“La sicurezza rimane la nostra priorità” ha dichiarato a Formiche.net la casa farmaceutica Pfizer, a un passo dal vaccino per il Covid-19. E anticipa: “Potremmo avere un vaccino sicuro entro la terza settimana di novembre”. Conversazione di Formiche con il portavoce della multinazionale statunitense
Non solo Covid, tutte le malattie trascurate dal Ssn
“Non ci sono solo malati di Covid”. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro “L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19 e la ricerca di una visione integrata, personalizzata e sostenibile” organizzato da Formiche
Covid e medicina territoriale, la ricetta per non uscirne sconfitti
Perché la medicina di territorio è così cruciale nella gestione delle emergenze? E che ruolo può avere, in questo contesto, una nuova e più stretta collaborazione fra istituzioni centrali e locali e fra pubblico e privato? Tutti i dettagli
Covid, pubblico e privato lavorino insieme. Intervista a Giorlandino (Artemisia Lab)
“La trafila per consentire ai centri privati di effettuare i test è stata ingiustificatamente lunga e tortuosa”. Conversazione con Maria Stella Giorlandino, proprietaria delle cliniche Artemisia Lab