Skip to main content

Come il nuovo Piano nazionale cronicità può fare da modello per il trattamento dell'obesità

Al G7 Salute si parla della vertiginosa crescita. L’Italia è apripista con la legge che riconosce la malattia e l’aggiornamento del Piano delle cronicità

Prevenzione, Amr e nuove tecnologie. Al via il G7 Salute

Inizia oggi il G7 Salute di Ancona, con le prime sessioni di lavoro ufficiali previste per domani mattina. Si riuniscono i ministri della Salute dei Paesi del gruppo, insieme ai rappresentanti delle nazioni invitate e di organizzazioni internazionali come Fao, Oms e Ocse. Fondamentale individuare strategie efficaci per affrontare le sfide attuali e per il coordinamento globale

G7 Salute. Le priorità della presidenza italiana spiegate dal ministro Schillaci

Di Orazio Schillaci

Il nostro Paese ha delineato una presidenza del G7 caratterizzata da una fitta agenda di appuntamenti, toccando tutti i dossier strategici sul piano internazionale. Cruciale quello dedicato alla salute, al via ad Ancona. Le priorità? Prevenzione, digitalizzazione, invecchiamento e salute globale. In occasione della riunione ministeriale G7 Salute, l’intervento pubblicato su Healthcare Policy a firma di Orazio Schillaci, ministro della Salute

La trasformazione digitale cambierà la Sanità. Le sfide del G7 Salute secondo Butti

Di Alessio Butti

Quella fra tecnologia e salute è un’alleanza di lunga data, ma per il progresso sono fondamentali anche infrastrutture, sinergia fra governo e personale sanitario e un’attenzione ai diritti. In occasione del G7 Salute, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica

Vi racconto il potenziale dei microRna, scoperti dai Nobel Ambrose e Ruvkun

Il Nobel per la Medicina 2024 è stato assegnato agli scopritori dei microRna, Victor Ambrose e Gary Ruvkun. Qual è il potenziale di questa scoperta? Lo spiega Giuseppe Novelli, membro del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita della presidenza del Consiglio dei ministri.

Innovazione tecnologica e salute globale. La sanità del futuro all’Healthcare innovation forum

One health e innovazione tecnologica, ma anche prossimità territoriale, integrazione sanitaria e sostenibilità economica. Questi i temi al centro della terza edizione dell’Healthcare innovation forum tenutasi ieri a Roma. Bellantone (Iss): “Fondamentale la collaborazione interdisciplinare per affrontare le sfide di oggi”

Reti oncologiche, come colmare il gap fra Nord e Sud. Parla Fava (Cittadinanzattiva)

In Italia l’accesso alle cure oncologiche rimane troppo spesso disomogeneo. Liste di attesa e mobilità sanitaria sono i problemi più sentiti dai cittadini. “Fondamentale supportare le reti oncologiche regionali e garantire l’omogeneità dei Pdta”, spiega Valeria Fava (Cittadinanzattiva)

Come affrontare la sfida cyber per la sanità? La ricetta di Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

Le organizzazioni che operano nel mondo della sanità sono tra le più a rischio per la cyber-security. Per contrastare le minacce è necessario un cambio di passo culturale. L’analisi di Corrado Giustozzi, docente di Cyber-security all’Università Campus Bio-Medico

Oltre gli usi illeciti. Il fentanyl è fondamentale per la terapia del dolore

Il monito degli esperti: si rischia di dimenticare il ruolo importante che il farmaco riveste nella gestione del dolore. Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Gestione del dolore e oppioidi. Gli usi terapeutici dei farmaci oppioidi verso consumi illegali”

Così lo screening può aiutare la prevenzione del tumore al polmone

Presentato alla Camera dei deputati il nuovo position paper sul tumore al polmone. A prendere parte al panel, esponenti bipartisan del Parlamento. L’obiettivo promuovere programmi di screening per il tumore al polmone, destinati alla popolazione target, quale strumento efficace di programmazione sanitaria e prevenzione per migliorare la vita dei pazienti

×

Iscriviti alla newsletter