Skip to main content

Vi racconto l'approccio del governo Meloni alla crisi migratoria. Parla Checchia

Alla vigilia della Conferenza sulle migrazioni, conversazione con l’ambasciatore italiano: “Il fatto che la dimensione energetica legata al cambiamento climatico sia stata posta tra le grandi aree di cooperazione nel memorandum sottoscritto con la Tunisia dalla Commissione europea dimostra la rilevanza del tema”

I popolari vinceranno, ma al governo ci sarà anche Vox. Il voto in Spagna visto da Mavrommatis

Conversazione con il giornalista greco, già eurodeputato del Ppe: “Sanchez non ha affrontato nodi importanti come i salari fermi, l’immigrazione, le autonomie in periferia, fino alla crisi mai risolta in Catalogna”

Il riavvicinamento tra Santa Sede e Pechino visto da Francesco Sisci

L’azione del papa conferma la volontà della Santa Sede di collaborare con Pechino, in un contesto internazionale sempre meno stabile, che anzi andrà sicuramente a peggiorare. L’obiettivo di Xi Jinping, la proposta di Parolin di aprire una rappresentanza della Santa Sede a Pechino, le tensioni dei cinesi tra la fedeltà spirituale alla Chiesa e la fedeltà civile allo Stato. Conversazione con Francesco Sisci

Terza rata del Pnrr, l'approccio giusto e replicabile in Europa. Parla Lombardi

Si sblocca la terza rata del Pnrr. Il ministro agli Affari Europei, Coesione e Pnrr ha trovato la quadra con la Commissione. La parziale decurtazione legata agli studentati sarà assorbita dalla quarta rata. Ora vanno fatti investimenti strategici senza disperdere le risorse. Conversazione con il direttore del Policy Observatory della Luiss, Domenico Lombardi

La Cina non è un gigante economico. Pettis spiega perché

Il Paese oggi ha un modello da ricalibrare, ma è una missione complessa mai riuscita prima, nonostante a Pechino ci sia consapevolezza. I dati macroeconomici usciti in questa settimana mostrano le debolezze della Repubblica popolare, che secondo il prof. Pettis (Carnegie/Peking) necessita di una “correzione urgente”

Malattie rare, il modello Toscana (e Piemonte). Parla Boschi

Di Rossana Rubino

Il nostro sistema costituzionale consente una grande eterogeneità a livello regionale in materia sanitaria. I cittadini non sono uguali in tutte le regioni. “Sarebbe importante quanto meno avere una indicazione a livello nazionale che possa tutelare tutti i malati, ovunque risiedano”. Conversazione con la deputata di Italia Viva, anche sul tema dell’oblio oncologico

Flat tax e amministrazione vicina ai contribuenti. La riforma vista da Sacconi

Dopo il via libera alla Camera, la delega fiscale entra nel vivo della discussione al Senato. Detassazione su tredicesime e straordinari, flat tax per gli autonomi e agevolazioni per gli under 30. “Emergerà un’amministrazione amichevole con il contribuente, più capace di assisterlo e di dare certezza al prelievo dovuto” l’auspicio di Maurizio Sacconi

Accordo Ue-Tunisia, promosso e replicabile. Il punto di Melcangi

Il piano Mattei? “Pur non ancora definito, prenderà presto forma per assicurare all’Italia una presenza discreta ma attiva e impegnata con i Paesi della sponda sud”. Modello Tunisi anche sul grano? “L’Ue può contare sull’Italia che può avere le chance di giocare un ruolo forte per le tradizioni che la legano alla sponda sud”. Conversazione con l’analista della Sapienza/Atlantic Council

È l’ora di una strategia di sicurezza nazionale? Risponde Bressan (Lumsa)

Davanti a sfide multidimensionali, servono strumenti per favorire il coordinamento tempestivo tra tutti i ministeri nevralgici, dice Matteo Bressan, docente di studi strategici presso Lumsa Master School

La formula italiana per il contrasto alla pirateria spiegata da Federico Mollicone

Di Clotilde Ronza

“Il nostro lavoro su questi temi non si esaurisce con questo testo: porteremo avanti un ampliamento delle norme per garantire al meglio l’applicazione”. Conversazione con Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura, sul disegno di legge che ha avuto il via libera definitivo negli scorsi giorni

×

Iscriviti alla newsletter