La pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina, l’inasprirsi della sfida tra Usa e Cina, nuovi equilibri in Europa, hanno infranto molte certezze con la conseguenza di avere l’accorciamento delle filiere industriali europee e lo spostamento del baricentro verso il Mediterraneo. Intervista a Marco Zigon, presidente del Gruppo Getra
intervista
Berlusconi da paziente ad amico. Intervista al professor Rosati
Conversazione con il chirurgo, docente dell’Università di Ferrara, di Padova e San Marino, che ne curò il trapianto di capelli. Gli aneddoti tra Villa Certosa e Arcore, le vacanze con Confalonieri e Letta e la passione del Cav per la musica
Avversario disposto al dialogo. Chiti ricorda Berlusconi
L’ex presidente della regione Toscana ricorda la contrapposizione, rispettosa, con il leader di Forza Italia. La grande rivalità con il presidente Romano Prodi e la disponibilità al dialogo per trovare soluzioni condivise sui temi centrali del Paese
Cinque fratelli per un impero. Il futuro di Mediaset&Co secondo Paolo Bricco
Con la scomparsa del fondatore dell’impero finanziario ed editoriale gli eredi, a cominciare da Marina e Piersilvio, dovranno comportarsi da imprenditori finalmente normali e capaci di confrontarsi con il mercato. Ce la faranno, dalla loro c’è la solidità familiare trasmessa da Silvio. Vivendi? Ad oggi non è un problema. Conversazione con il giornalista e saggista, inviato del Sole 24 Ore, Paolo Bricco
Vi racconto Berlusconi, il grande alibi della politica italiana. Parla Casini
L’incontro negli studi di Mediaset, il percorso comune e poi la rottura. Un’amicizia che, nonostante le divergenze, è riuscita a durare e a resistere. Il ricordo del Cav di Pier Ferdinando Casini
Berlusconi e lo sguardo alla Prima Repubblica per costruire FI. Il racconto di Cicchitto
Dopo la discesa in campo, il partito del Cavaliere era alla ricerca di persone attraverso cui strutturarsi. E così il fondatore di Forza Italia “pescò” a piene mani tra gli esponenti del (fu) pentapartito, tra cui il Psi. Intervista a Fabrizio Cicchitto, ex parlamentare e già capogruppo del Pdl nella XVI legislatura
Escalation in Kosovo e ruolo dell'Italia nei Balcani. Parla monsignor Paglia
Cosa può fare il nostro Paese per smorzare i toni della crisi tra Serbia e Kosovo? Ne abbiamo parlato con monsignor Vincenzo Paglia che in passato ha ricoperto ruoli di mediatore di pace nell’area
Pnrr, 5G e hacker russi. Intervista con Frattasi (Acn)
Intervista esclusiva con il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “È ora di pensare a percorsi di formazione al cyber più veloci di quelli tradizionali e utilizzare tecnologie come l’intelligenza artificiale per ridurre il carico di lavoro”. Parlando di 5G: Golden power, Cvcn e Perimetro “assicurano una elevata capacità di monitoraggio nel settore critico delle reti mobili di nuova generazione”. Sul ransomware afferma: “È sempre sbagliato pagare un riscatto”
Tunisia, Balcani, Ue, la chiave è l'integrazione. La versione di Fassino
“L’accelerazione dell’integrazione dell’Ucraina è una necessità per la stabilità e la sicurezza di quel Paese e dell’Europa e non può venire a scapito dell’integrazione dei Paesi dei Balcani occidentali. Occorre che ci sia un’accelerazione nei processi di adesione dei Paesi balcanici e un’accelerazione anche dell’integrazione dell’Ucraina”. Conversazione con l’ex presidente della commissione esteri della Camera, già Guardasigilli, Piero Fassino
Perché alla Lega converrebbe un'alleanza col Ppe. Parla Castellani
Per Fratelli d’Italia e Lega essere tagliati fuori, in Europa, dai meccanismi decisionali essendo al governo in Italia, potrebbe fornire un argomento di critica pesante per le opposizioni in prospettiva. L’analisi di Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss