Skip to main content

L'alluvione, i fondi Ue e l'ipotesi di una legge per la ricostruzione. Parla Foti (FdI)

Provvedimenti straordinari e veloci. La parola chiave è: semplificazione. Domani il Consiglio dei ministri affronterà il tema dell’alluvione in Emilia-Romagna. Il capogruppo di FdI: “Occorre definire, nel tempo più breve possibile, il programma di interventi atti a ridare speranza alle famiglie e a fare ripartire le attività lavorative. È ipotizzabile una legge ad hoc per la ricostruzione”

Perché l'abuso d'ufficio andrebbe depenalizzato. La versione dell'avv. Landi

In maggioranza ci sono due sensibilità: chi vorrebbe abolire il reato di abuso d’ufficio e chi invece è per una revisione. Numericamente i procedimenti che arrivano a processo (e a sentenza) sono pochissimi, ma spesso creano un danno d’immagine agli amministratori. Forse, la via più efficace è quella della depenalizzazione. Lo sostiene l’avvocato Manfredi Landi di Chiavenna

Un secolo di impero americano, da Panama alla Cina. Dialogo con Giovanna Pancheri

Intervista a Giovanna Pancheri, autrice del libro “L’impero americano”, su come la politica estera degli Stati Uniti sia cambiata nel corso dell’ultimo secolo e su come Biden – o chi per lui dopo le elezioni del 2024 – si porrà nei confronti di Cina e Russia sullo scacchiere globale

Pnrr, l'idea dei bilaterali con le regioni funzionerà. Parola di Marsilio

La “polverizzazione” dei fondi europei in migliaia di micro progetti, la timeline stringente e il rapporto con le Regioni. Il ministro agli Affari Europei propone incontri bilaterali tra esecutivo e governatori dei territori per una doppia riprogrammazione. L’idea piace al presidente abruzzese: “Fitto ha fatto un grande passo avanti, cercando peraltro di ‘raddrizzare’ una situazione pregressa nella quale gli enti regionali sono stati sostanzialmente esclusi. Serve il confronto sui temi strategici per il Paese”

Le carte su cui Mitsotakis si gioca il bis (e il rischio di votare ancora). Parla Mavrommatis

“Il governo conservatore uscente? Ha aumentato gli stipendi, annullato l’effetto Moria e disegnato nuove alleanze internazionali”. Intervista all’ex eurodeputato greco alla vigilia delle urne, secondo cui Meloni ha il sostegno di Atene, che è favorevole al dialogo Ppe-Ecr. Tajani? “Sarebbe un ottimo presidente della Commissione”

Il centro d'Europa si sposta a Varsavia. Parla l'Ambasciatore Franchetti Pardo

“L’invasione russa dell’Ucraina ha evidenziato le differenze tra i vari Stati dell’Europa centrale e orientale nel loro approccio alla guerra e alla sicurezza nella regione e al contempo ha rafforzato il ruolo della Polonia quale Paese di riferimento nella regione, inclusa l’area baltica”. Conversazione con Luca Franchetti Pardo, nuovo ambasciatore a Varsavia, sulle prospettive economiche e politiche e i rapporti con il nostro Paese

Il Piemonte (non) gioca in Difesa. Intervista al governatore Cirio

In autunno dovrebbero partire i primi programmi di Diana, l’acceleratore di startup della Nato. A fine novembre inizieranno i lavori per la Città dell’Aerospazio. “Il tessuto imprenditoriale piemontese è pronto, come dimostrano i progetti di ricerca industriale per i quali sia i grandi player, sia le Pmi, sia le startup hanno intercettato importanti finanziamenti sui bandi regionali, nazionali e comunitari”, racconta a Formiche.net Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte

Con Erdogan favorito il risultato è già scritto? Risponde Tzogopoulos (Cife)

Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza: “Kilicdaroglu? Tenterebbe di avvicinarsi a Nato e Ue, ma gli Stati Uniti potranno fidarsi dopo un lungo periodo di amministrazione guidata da Erdogan che navigava tra Occidente e Oriente? Inflazione ed economia fattori decisivi”

La rotta francese del post-Macron e le alleanze per le Europee. L'analisi di Gressani

Le questioni interne dei Paesi non possono più considerarsi circoscritte, ma assumono rilevanza europea. Il ministro francese Darmanin, con i suoi attacchi al premier italiano, sta tracciando una rotta per interpretare l’era post-macroniana. In vista delle elezioni europee si pone poi il tema del posizionamento di Renew, nell’ipotesi che si crei una saldatura tra Ppe ed Ecr. Conversazione con il direttore del “Grand Continent”, che il 24 maggio terrà la Martini lecture a Milano

Ucraina nella Nato per sopravvivere. Parla la deputata Mykhailiuk

Intervista con la deputata del partito di Zelensky, in viaggio verso la sessione primaverile dell’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica: “Non chiediamo di entrare oggi ma lavoriamo per farlo quando la guerra sarà vinta, spero entro l’anno”. E all’Italia dice: “Siamo grati per il sostegno”

×

Iscriviti alla newsletter