Pechino trasforma i campus americani in terreno di caccia per tecnologie, dati e talenti. Dopo il caso di spionaggio cinese a Stanford, il monito del Ncsc: l’università statunitense è un pilastro strategico della sicurezza nazionale
James Bond
Pericolo spionaggio. L’Estonia sconsiglia i viaggi in Russia e allerta i cittadini
Il ministero degli Esteri estone avverte: i cittadini che si recano in Russia sono esposti a pressioni e potenziale reclutamento dell’Fsb. Narva, insieme ai valichi di frontiera, rimane un nodo critico nella strategia di spionaggio e interferenza del Cremlino
Intelligence Usa, Italia ed Europa condannano il cyberspionaggio cinese su scala mondiale
Un rapporto congiunto delle agenzie di intelligence di Stati Uniti, Five Eyes, Giappone, Europa ed Italia attribuisce a gruppi hacker sponsorizzati dalla Cina una campagna globale di cyberspionaggio attraverso una risposta coordinata senza precedenti
La forza della penetrazione tecnologica cinese nel dietrofront su Huawei in Libia
La sospensione e la rapida riabilitazione di Huawei in Libia riflettono la forza della diplomazia economica cinese in Africa e la centralità delle infrastrutture digitali nella proiezione geopolitica di Pechino. La quale consolida la propria presenza globale attraverso investimenti in 5G, cloud e formazione, nonostante i timori occidentali sulla gestione, la riservatezza e la sicurezza dei dati
Se New York diventa il laboratorio nascosto dell'influenza cinese
Nella Grande Mela, rivela il New York Times, la Cina sperimenta una nuova forma di influenza attraverso una penetrazione silenziosa che passa per associazioni diasporiche e reti comunitarie capaci di orientare le urne e costruire consenso politico nel lungo periodo
L’Australia si unisce agli allarmi occidentali contro Teheran. Espulsi i diplomatici iraniani
Non solo Usa, Uk e Canada. Anche Canberra ha condannato ufficialmente Teheran. Dopo mesi di indagini, il governo australiano ha annunciato l’espulsione dell’ambasciatore iraniano e di tre funzionari, accusando la Repubblica Islamica di aver diretto due attacchi antisemiti sul suolo australiano
Pechino usa l'IA per ridisegnare l'ordine mondiale
Pechino sta utilizzando l’Intelligenza Artificiale come strumento di confronto tra potenze, sviluppando sistemi avanzati per monitorare l’opinione pubblica, profilare individui influenti e generare propaganda su scala internazionale. Così, flussi di dati e contenuti generati dall’IA stanno ridisegnando il potere e la competizione globale
Il volo del dragone. Lo spionaggio cinese tra Berlino, Washington e L’Avana
Un ex contractor del Pentagono processato per spionaggio in Germania, un marinaio della US Navy condannato per tradimento in California e a Pechino il capo dell’intelligence che stringe un asse con Cuba. Il grande gioco dello spionaggio cinese sul fronte euro-atlantico
Anatomia delle milizie irregolari Russe. Ecco la fanteria ibrida di Mosca
L’esercito parallelo di Mosca conta su soldati regolari, mercenari, foreign fighters e milizie irregolari: uno strumento ibrido che tiene in vita la guerra in Ucraina e minaccia di esportare instabilità a livello globale, dall’Europa all’Africa
Il supporto discreto di Oslo alla guerriglia di Kyiv nel Mar Nero
Nel Mar Nero Kyiv colpisce Mosca con una guerriglia marittima asimmetrica: moto d’acqua, cyberattacchi, droni e sabotaggi contro le piattaforme russe. Sullo sfondo, la mano discreta della Norvegia e una partita che intreccia sicurezza, energia e grano