Il progetto lanciato da Xi nel 2013 ha moltiplicato le rotte commerciali e migliorato infrastrutture di trasporto e logistica, ma ha anche favorito l’espansione delle reti di merci contraffatte. L’ultimo rapporto congiunto Ocse-Euipo mette in luce una crescita dei traffici illeciti correlati agli investimenti in trasporti con evidenti cambi di strategia dei contraffattori. Nel contesto europeo, i porti italiani emergono come snodi chiave: Gioia Tauro, Genoa, La Spezia e Vado Ligure
James Bond
Rafforzare la sicurezza delle banche dati è una priorità per il Copasir. Cosa dice il rapporto
Nell’ultimo documento viene messa in risalto la necessità di potenziare le difese cibernetiche, specialmente dopo gli ultimi casi di cronaca che hanno messo in risalto le loro vulnerabilità
Cosa c'è nel radar dell'intelligence italiana? La risposta nella relazione del Copasir
Lo scorso anno, il comitato ha analizzato temi legati alla guerra in Ucraina, al Medio Oriente e all’Africa, ma anche le questioni che riguardano la sicurezza economica e cyber dell’Italia. La relazione del Copasir si chiude con la consapevolezza che il 2025 sarà con ogni probabilità caratterizzato da minacce molto simili: stessi attori, stessi teatri
L'intelligence come strumento di tutela delle democrazie. Le parole di Guerini
“L’Intelligence è indispensabile per conoscere, per difendersi, per anticipare le minacce, risultando quindi un’attività indispensabile”. Le parole del presidente del Copasir alla cerimonia conclusiva delle lezioni del Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
Usa e Iran si incontreranno a Roma. La conferma da Teheran
La tv di Stato di Teheran conferma le indiscrezioni di Axios: appuntamento sabato in Italia per il secondo round mediato dall’Oman. Si cerca un hotel
Una prima volta anche per la Cina. Accusati tre hacker americani
Pechino contro tre hacker, ritenuti agenti della National Security Agency, che sarebbero stati coinvolti in attacchi informatici durante gli Asian Winter Games a Harbin. Una novità che evidenzia l’uso strategico delle accuse pubbliche per contenere le attività ostili
Stop ai cyber-riscatti. La proposta di Mauri (Pd) piace alla maggioranza
La proposta di legge avanzata dal dem Mauri prevede il divieto di pagamento dei riscatti per i soggetti del Perimetro di sicurezza nazionale e un piano integrato di sostegno a imprese e pubbliche amministrazioni, insieme a misure di intelligence e incentivi economici. La proposta ha trovato il sostegno di Fratelli d’Italia. Dibattito aperto sulla regolamentazione delle criptovalute e la centralità di un controllo più efficace dei flussi digitali
Perché Roma è stata scelta da Usa e Iran per i colloqui nucleari
Washington e Teheran d’accordo sull’Italia, anche grazie alla fiducia a livello di intelligence. L’incontro si potrebbe tenere all’ambasciata dell’Oman, mediatore già nei dialoghi del fine settimana
Dati sotto scudo. Le nuove misure Usa contro gli Stati ostili
Il dipartimento di Giustizia ha istituito il Data Security Program per impedire che Paesi ritenuti a rischio – come Cina, Russia, Iran, Corea del Nord, Cuba e Venezuela – accedano a dati sensibili e governativi americani. Il regime impone rigorosi controlli sulle transazioni che coinvolgono informazioni strategiche
Perché la Cina ha ammesso gli attacchi cyber alle infrastrutture Usa
In un incontro segreto svoltosi a Ginevra nel dicembre 2024, i funzionari di Pechino hanno inviato un messaggio ambiguo ma inequivocabile: i recenti attacchi informatici alle infrastrutture statunitensi – noti come Volt Typhoon – sarebbero legati al sostegno militare americano a Taiwan