Skip to main content

Pechino osserva i Five Eyes. Dopo Canberra, anche Wellington lancia l’allarme

Dopo l’operazione Autumn Shield e l’allarme dell’intelligence australiana, sale ancora l’allerta dei Five Eyes sulle interferenze straniere. Martedì la prima dichiarazione di colpevolezza di un soldato neozelandese incriminato per spionaggio, giovedì la pubblicazione del report del servizio di sicurezza della Nuova Zelanda, che inquadra ufficialmente Pechino come attore principale per le attività di ingerenza e influenza esterne

Riflettere sulla direzione, non solo sulla velocità. Torna l’Università d’Estate sull’intelligence

Si terrà dal 4 al 6 settembre 2025 per il quinto anno l’Università d’Estate sull’intelligence a Soveria Mannelli, nel centro della Calabria, per riflettere sul tema del perché “Tutto scorre più in fretta”. Tutti i dettagli

Interferenze straniere. Così l'operazione Autumn Shield a Canberra riaccende la tensione nell'Indo Pacifico

In Australia l’arresto di una presunta spia cinese svela una nuova attività di intelligence di Pechino sul territorio, questa volta legata allo spionaggio di una comunità buddhista vietata in Cina. Cosa racconta l’operazione Autumn-Shield

Blitz contro la mafia cinese. L'Italia alza il livello nella lotta alle minacce ibride globali

L’Italia mette a segno un doppio colpo decisivo contro la criminalità organizzata cinese, smantellando reti transazionali che intrecciano sfruttamento, droga, riciclaggio e frodi fiscali da miliardi. Un’operazione che segna un cambio di passo nella percezione della mafia cinese, da fenomeno locale a minaccia strategica globale

Kyiv fa breccia nel sottomarino simbolo di Mosca. Cosa è successo

Il Knyaz Pozharsky, il più recente sottomarino nucleare della classe Borei-A, è finito nel mirino dell’intelligence ucraina, che ne ha preso dati tecnici, registri operativi e informazioni sull’equipaggio

L’Occidente denuncia la minaccia iraniana. Washington e Londra avvisano Teheran

Giovedì 31 luglio, Regno Unito, Stati Uniti e altre dodici nazioni occidentali, tra cui Francia, Germania e Canada, hanno diffuso una dichiarazione congiunta per condannare le operazioni dell’intelligence iraniana nei rispettivi territori 

Tra Usa e Teheran è battaglia navale. Washington sanziona le navi iraniane

Gli Stati Uniti hanno colpito oltre 150 società e navi legate alla rete di Hossein Shamkhani, figlio dell’ex capo dei Pasdaran. Dalle petroliere fantasma alle portacontainer di SeaLead, fino alle rotte occulte verso Russia, Siria e Belgio: la minaccia ibrida di Teheran si snoda attraverso i porti del mondo

A Mosca aumentano blackout digitali. Cosa c'è dietro

La Russia affronta una guerra cognitiva inedita: per contrastare i droni ucraini, Mosca moltiplica i blackout digitali locali, bloccando le reti dati mobili e paralizzando la vita quotidiana, con effetti cognitivi e psicologici che impattano sul fronte militare e civile interno

Lungo le infrastrutture scorre la resilienza (militare) europea

L’Europa accelera sulla difesa collettiva tra piani di riarmo e infrastrutture da adattare a scenari di crisi. Bruxelles lancia 17 miliardi per la mobilità militare e la resilienza nazionale diventa centrale: strade, ponti, ferrovie e reti digitali sono la nuova frontiera della deterrenza. Roma, con la regia di Mantovano, punta a fare dell’Italia un hub euro mediterraneo di sicurezza e stabilità

Così i deepfake minacciano i nostri ecosistemi strategici

Cosa si sta facendo per fronteggiare il devastante impatto dei deepfake che rappresentano una minaccia crescente alla sicurezza digitale e alla privacy, con rilevanti ricadute negative in tutti i settori in particolare quelli dell’intelligence, della difesa e della sicurezza nazionale? L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter