Skip to main content

Servizi a difesa dell'economia italiana

Wikileaks pubblica i files riservati del sito Stratfor e nelle stesse ore il dipartimento delle informazioni per la sicurezza (i nostri servizi segreti) presentano al Parlamento la propria relazione annuale. Fra i due eventi non c´è nessun collegamento. Ma in entrambi i casi si parla di intelligence, di trasparenza e di relazione fra segreti ed istituzioni. Della violazione subita dal…

intelligence economica

Hinna: “Strumento per tutelare competitività Italia"

Luciano Hinna, Direttore del master dell’intelligence economica di Tor Vergata, commentando la relazione del Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza (Dis) presentata oggi in Parlamento afferma che da essa "emerge con chiarezza che l´intelligence opera al servizio dell´intero sistema Paese. e in particolare dei suoi settori fondamentali".   "In questa linea - prosegue il professore - si colloca anche la sottolineatura…

Sicurezza e interesse nazionale. Così lavorano gli 007 italiani

L’attività dell’intelligence italiana in 88 pagine. Nella relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi in Parlamento si fa il punto sull’azione dei servizi segreti nello scorso anno. Sicurezza e interesse nazionale sono gli obiettivi perseguiti dai nostri 007 in uno scenario interno e internazionale sempre più complesso dove la crisi ha avuto un ruolo determinante nell’accendere minacce eversive…

Jean: Un passo avanti verso una cultura di sicurezza

Più ampio, esaustivo e completo dei rapporti precedenti. Così valuta il generale Carlo Jean l’ultima “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” del Dipartimento informazioni per la sicurezza della Presidenza della Repubblica. Il professore di Studi strategici alla Facoltà di Scienze Politiche dell´Università Luiss crede che in questa edizione è stato fatto un ottimo lavoro di coordinamento con tutte le…

La geometria variabile dell'Ue

Poco prima dell’inizio della guerra delle Falkland, l´ammiraglio Henry Leach rispose polemicamente ai tagli previsti dalla Thatcher alla Royal Navy, affermando che solo “una forte capacità marittima offre flessibilità di fronte agli imprevisti”. Allora la Gran Bretagna seppe comunque svolgere un’operazione anfibia a migliaia di chilometri di distanza e senza supporto Nato.   Nel marzo 2011 il copione si è…

Allarme terrorismo. C'è chi cerca il morto in Italia

Aumentano le preoccupazioni attorno alle minacce di terrorismo in Italia. Questa volta l’invito a prendere provvedimenti e fare attenzione è arrivata dal premier Mario Monti e da Antonio Manganelli, capo della Polizia alla Commissione Affari Costituzionali della Camera. “È concreta la possibilità di aggressione alle maggiori imprese e agli asset strategici dello Stato”, ha detto Monti dopo l’incontro al Copasir.…

Difesa, la proposta di riforma in Parlamento

È il turno della Camera e del Senato. La proposta di una nuova strategia di difesa con la formula di tagli del personale e investimento nella tecnologia sarà presentata questo giovedì alle Commissioni di Difese. Il ministro Giampaolo di Paola ha presentato il programma di revisione dello strumento militare, in funzione delle risorse disponibili e di un loro maggiore equilibrio…

Intelligence, 007-Monti si prepara

Già a novembre del 2011, il presidente di Copasir, Massimo D’Alema, si era offerto di spiegare al premier Mario Monti come ridurre il debito pubblico. Per sostenere con i fatti la sua esperienza ha elencato tutti gli obiettivi raggiunti dai governi precedenti di centro sinistra. D’Alema aveva anche manifestato al Tg3 il suo sostegno al governo nella ricerca di un’intesa con…

Cyber attack alla Cia

Persino il sistema informatico della Cia è andato giù, come un qualsiasi blog. I cyber-attivisti di Anonymous, vicini al Occupy Wall Street, sono riusciti a bloccare il sito della Central Intelligence Agency guidata dal generale David Petraeus per oltre un´ora, prima che i preparatissimi tecnici dell´agenzia riuscissero a riparare il danno. "CIA Tango down!" ha twittato entusiasta un membro di…

La paura di Monti in Libia, cambio in vista per gli 007?

Di ritorno dal suo viaggio in Libia, un Premier preoccupato avrebbe convocato il direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio Gianni De Gennaro per fare il punto sull’intelligence italiana. Il colloquio sarebbe avvenuto il 27 gennaio scorso e a rivelarlo è il Secolo XIX, con un articolo di Giovanni Palombo.   Da fonti d’intelligence riportate dal…

×

Iscriviti alla newsletter