Uno Stato sempre più strategico che voglia sempre più porre in primo piano le tematiche dell’interesse e della sicurezza nazionale, anche quelle dell’intelligence economica, nella situazione geopolitica attuale. Chi c’era e cosa si è detto al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government
James Bond
Intelligence e guerra economica. La lezione del generale Mori
Il nostro approccio nel sistema economico mondiale non deve essere solo difensivo. È auspicabile, se non indispensabile, assumere in questo ambito una mentalità e una funzione decisamente proattiva. La lezione del generale Mario Mori al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government
Riforma degli 007 e ruolo del Parlamento. Scrive Elio Vito
Di una revisione, di modifiche, dopo 16 anni, della legge 124 del 2007 sull’intelligence si può certamente parlare ma con un dibattito pubblico, aperto, non riservato a pochi esperti. L’unico luogo che assicura tali caratteristiche è il Parlamento
Intelligence economica. Ciò che serve all’Italia secondo Mayer
Negli ultimi trent’anni in Italia una visione politica ingenua (e al tempo stesso opportunistica) della globalizzazione ha messo in ombra la rilevanza dell’intelligence economica come bussola fondamentale per le politiche di sicurezza nazionale e per le strategie di crescita del sistema Paese
Il piano svizzero contro la radicalizzazione spiegato da von Muralt
Martin von Muralt, a capo della Rete integrata Svizzera per la sicurezza, racconta come il Paese intenda rinnovare il suo impegno nella prevenzione. Pubblichiamo l’intervista di Chiara Sulmoni per #ReaCT2023- 4° Rapporto sul Terrorismo e il Radicalismo in Europa
Così un gioiello italiano dell’alluminio è passato in mani cinesi
Il governo ha esercitato il Golden Power sull’acquisizione di Slim Aluminium. L’azienda, che opera in un settore strategico per Pechino, era stata comprata nel 2016 da un fondo tedesco, non nuovo a operazioni simili con gruppi del Dragone
Così il governo sta ripensando l’intelligence. Cos’ha detto Mantovano
L’Autorità delegata ha confermato che è in corso uno studio per un “serio restyling” del comparto, che sia più efficiente e funzionale, senza sovrapposizioni e con nuovi meccanismi di reclutamento. No a un organismo per il settore economico-finanziario ma sì al miglioramento di quelli esistenti. Anche sul piano offensivo c’è “del lavoro da svolgere”
Titan, cosa non andava (da tempo) nel sommergibile
Dagli avvertimenti di James Cameron, regista del film Titanic ed esperto delle profondità del mare, al confronto con altri sommergibili più sicuri e testati, c’è molto da chiarire sull’incidente. Nelle indagini sono coinvolte la Marina e la Guardia Costiera americana
Intelligenza Artificiale e cloud, la sfida cinese secondo Mayer
L’eventuale egemonia cinese a livello mondiale nei due settori non deve essere considerato un problema di competizione commerciale fisiologica con gli Stati Uniti, ma un rischio in termini di sicurezza nazionale per tutte le nazioni
Huawei e Zte aiutano lo spionaggio cinese da Cuba?
Funzionari americani hanno notato un gran via vai di dipendenti delle due società in quelle che sono ritenute essere basi di spionaggio della Repubblica popolare. Tutti i dettagli