Punti di forza e debolezze della tecnologia che è alla base della gestione dei nostri dati, secondo Raffaele Nocella, Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
James Bond
Cosa prevede l’Agenda di ricerca e innovazione per la cybersicurezza
L’Italia ha deciso per la prima volta di varare un programma strategico dedicato alla ricerca sulla difesa del quinto dominio. L’iniziativa, promossa dal ministro Bernini e dal sottosegretario Mantovano, si compone di sei aree per governare gli investimenti in ricerca e innovazione nel settore
Contrasto alla radicalizzazione. La proposta di Borghi
Il senatore e membro del Copasir ha depositato un disegno di legge che prevede un Centro nazionale sulla radicalizzazione al Viminale e un Comitato di monitoraggio simile al Copasir. Fino a sei anni per i lupi solitari
Niente ChatGpt per il Pentagono. Come la difesa americana immagina l'IA
I modelli di Intelligenza Artificiale attualmente disponibili non soddisfano i requisiti dell’apparato della difesa statunitense, che preferisce invece svilupparne uno in proprio. L’utilizzo di archivi e metodi militari potrebbe garantire una maggiore efficienza, oltre ad evitare il verificarsi di pericolosi incidenti
Titan, le ultime speranze per il sommergibile scomparso
Le pareti del sottomarino sono riscaldate e le lampade a parete sono l’unica fonte di luce a bordo. Ha un bagno privato e solo 96 ore di riserva di ossigeno. La compagnia fa firmare una delibera perché salirci “potrebbe causare lesioni fisiche, disabilità, traumi emotivi o morte”. Infatti, i dubbi degli esperti su questa nave sperimentale risalgono al 2018 ma ci sono “colpetti” nel fondo dell’oceano che fanno ben sperare…
Il fenomeno del data breach tra Gdpr e casi italiani
L’applicazione delle linee guida Edpb, European data protection board, di gennaio 2021 applicate all’ente pubblico Comune di Pisticci, in provincia di Matera, rappresentano un caso classico e una best practice in termini di strumenti di prevention per una Pubblica amministrazione, soprattutto per ciò che concerne le politiche di mitigazione dei ransomware. L’analisi di Antonio Guzzo, finalista al premio Carlo Mosca per le tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri
Affare fatto, così Cosco sbarca ad Amburgo
Alla vigilia delle consultazioni Germania-Cina di domani, il colosso di Pechino finalizza l’operazione per una quota del 24,99% in uno dei terminal del porto della città anseatica. Ecco le conseguenze per l’Italia
Ecco la prima relazione annuale dell’Agenzia cyber
Consegnata oggi al Parlamento. È cresciuta l’attenzione dell’opinione pubblica verso il quinto dominio ma serve piena consapevolezza, scrive il direttore Frattasi. Il documento di 140 pagine parla di Ucraina, ransomware, rapporti internazionali, cloud e golden power
Crittologia moderna. Dalla teoria dell’informazione alla scienza dell’informazione quantistica
L’importanza di mettere in evidenza che lo sviluppo della scienza e della tecnologia non sempre obbedisce a delle motivazioni di carattere internalista. Bensì… L’analisi di Achille Pierre Paliotta, primo premio nel concorso per tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri
Social e crimini di guerra. Così l'intelligenza artificiale rimuove le prove
Alcune piattaforme digitali come Meta e YouTube dicono di volere modificare le norme per proteggere gli utenti ed evitare che contenuti potenzialmente utili per i processi e le indagini sulle violazioni dei diritti umani spariscano senza essere archiviati. Ma la Bbc ha dimostrato che gli algoritmi cancellano automaticamente molti contenuti, non riuscendo a distinguere un crimine di guerra da un video “solamente” violento