Skip to main content

Perché Orbán può fare il gioco di Huawei e Zte contro l’Ue

La Commissione europea ha chiesto agli Stati membri di escludere le aziende cinesi dalle reti 5G. Ma soltanto un mese fa il ministro degli Esteri ungherese era a Pechino per…

Israele, Teheran e la polveriera mediorientale. Gli scenari dell'Inss

Gli esperti di uno dei maggiori think tank israeliani, l’Institute for National Security Studies, hanno discusso a Roma della dimensione securitaria israeliana. Formiche.net ha partecipato all’evento, ecco i quattro temi principali che minacciano l’area della Terra Santa

Via Huawei e Zte dalle reti 5G dell’Ue. Pressing della Commissione

Dei 27 Stati membri soltanto dieci hanno imposto restrizioni in linea con la toolbox pubblicata a fine 2020. Davanti a queste “gravi vulnerabilità” serve agire “il prima possibile”, ha dichiarato Breton

Taranto e Grottaglie. Le ragioni (cinesi) della visita diplomatica Usa

La console Tracy Roberts-Pounds è stata al porto, ha incontrato il commissario della Zes e il presidente di Aeroporti di Puglia per rilanciare il business e i legami. Ecco tutte le mire di Pechino sull’area

Perché gli hacker filo-russi minacciano il sistema di pagamenti Swift

Killnet, REvil e Anonymous Sudan hanno annunciato “il più potente cyber-attacco nella storia recente del mondo” contro i principali istituti finanziari europei e statunitensi. Come spesso accade l’intento principale di questi avvertimenti è alimentare il panico nei Paesi target

“Sponsor della guerra” di Putin. L’Ucraina contro le telecamere cinesi

Il governo di Kyiv ha definito Dahua e Hikvision, società di videosorveglianza controllate dal governo cinese, “sponsor internazionali della guerra”. La mossa non ha conseguenze legali ma solo reputazionali. Ecco le implicazioni (anche per l’Italia?)

L’impiego dei droni ai tempi del Covid (e non solo)

Di Emanuele Barbaro

Nella pandemia da Coronavirus l’impiego dei droni è stato alla base di una serie di misure adottate nel tentativo di proteggere la collettività. Se da un lato però il loro impiego ha rappresentato una nuova opportunità dall’altro ha fatto emergere diverse criticità. L’analisi di Emanuele Barbaro, secondo classificato al premio Carlo Mosca per le tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri

Bando o requisiti di trasparenza? L’Ue cerca una soluzione sul 5G cinese

Secondo Politico la Commissione non starebbe valutando un divieto totale ma un “requisito di trasparenza” che obbligherebbe i governi a comunicare la presenza di Huawei nelle reti

Occhio al 5G cinese. Cos’ha detto l’amb. americano Fick a Formiche

Si stanno “accumulando prove” che ci suggeriscono di essere “molto cauti”, ha spiegato Nathaniel Fick rispondendo a una domanda di Formiche.net. “Assisteremo a una crescente adozione di politiche da parte dei governi in Europa, negli Stati Uniti e in altri partner like-minded in tutto il mondo che riconosceranno questo aspetto”

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Intelligenza artificiale, nuova corsa all’oro ma rischio far west. Scrive Costanzo

Serve riflettere, approfondire e regolare una grande opportunità. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente Master in Risk Management e Homeland Security

×

Iscriviti alla newsletter