Skip to main content

Pnrr, 5G e hacker russi. Intervista con Frattasi (Acn)

Intervista esclusiva con il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “È ora di pensare a percorsi di formazione al cyber più veloci di quelli tradizionali e utilizzare tecnologie come l’intelligenza artificiale per ridurre il carico di lavoro”. Parlando di 5G: Golden power, Cvcn e Perimetro “assicurano una elevata capacità di monitoraggio nel settore critico delle reti mobili di nuova generazione”. Sul ransomware afferma: “È sempre sbagliato pagare un riscatto”

I droni ucraini su Mosca avevano nel mirino gli 007 russi?

Gli obiettivi degli attacchi che dieci giorni fa hanno colpito la capitale potrebbero essere stati selezionati accuratamente per colpire i servizi di Putin. Le rivelazioni di Nbc News, che cita fonti americane e una società di open-source

L’intelligence in Ucraina spiegata da Younger, già capo di MI6

Di Alex Younger

Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervento di Sir Alex Younger, ex capo del Secret Intelligence Service britannico (MI6) e oggi membro dl consiglio di amministrazione di RecordedFuture, all’evento “Osint e Business Intelligence tra pubblico e privato” tenutosi martedì 6 giugno al Centro Studi Americani

Cosa sappiamo della base cinese a Cuba per spiare gli Usa

Pechino e l’Avana avrebbero raggiunto un accordo: una struttura di signals intelligence a pochi chilometri dalla Florida in cambio di diversi miliardi di dollari. Ecco tutti i rischi per Washington

Chi ha vinto il Premio Carlo Mosca. Tutti i dettagli sulla premiazione

La cerimonia di premiazione avverrà a Roma venerdì 9 giugno 2023 alle ore 10, nella Sala “Capitolare” del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva del Senato della Repubblica, in Piazza della Minerva

La storia di Hanssen, la talpa dell’Fbi morta ieri in carcere

L’uomo, deceduto per cause naturali, aveva 79 anni: oltre 20 trascorsi a passare informazioni a Mosca, 22 dietro le sbarre. Il suo è stato definito “il peggior disastro dell’intelligence nella storia” degli Stati Uniti

Intelligenza artificiale, perché non è una corsa a chi arriva prima. L'analisi di Valori

L’intelligenza artificiale può diventare due cose: o un cupio dissolvi universale nelle mani di uno, oppure essere controllata dall’intero genere umano al di là di confini, e di “buoni” e “cattivi”. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Il Piemonte stoppa le mire cinesi sull’aeroporto di Torino

Aeritalia “non è in vendita”, ha spiegato l’assessore Ricca (Lega) respingendo le manifestazioni d’interesse di Cerieco, società controllata dal governo di Pechino. L’operazione sarebbe stata garantita da Bank of China

L'Intelligenza Artificiale e la geopolitica che cambia. L'analisi di Jean

A partire dai volumi “Profeti, Oligarchi e spie” di Franco Bernabè e Massimo Gaggi (Feltrinelli) e “Geopolitica dell’Infosfera” di Paolo Savona e Fabio Vanorio (Rubbettino), l’analisi del generale Carlo Jean sull’intelligenza artificiale e le conseguenze sulla geopolitica mondiale

Vi racconto la Skunk Works, non puzzole ma velivoli sperimentali

Se si parla di aerei militari non si può non parlare della Skunk Works, il soprannome ufficiale attraverso cui appassionati e addetti ai lavori chiamano la Lockheed Martin Advanced Development Programs, dietro a progetti come l’aereo spia U-2, il loschissimo SR-71 Blackbird, il caccia stealth F-117 Nighthawk, l’F-22 Raptor e l’ultimissimo F-35 Lightning II. Il racconto di Domenico Vecchiarino

×

Iscriviti alla newsletter