Skip to main content

L'intelligence in 37 libri. Con l'apprezzamento di Mattarella

Il libro di Paolo Savona e Fabio Vanorio, Geopolitica dell’Infosfera, si aggiunge alla ricca collana sull’intelligence edita da Rubbettino e diretta da Mario Caligiuri che ha da poco ricevuto il plauso del Presidente Sergio Mattarella

Gli 007 italiani stanno assumendo. Ecco i profili ricercati

Cambiano le minacce al Paese, e con esse le professionalità che servono a difenderlo. Pubblicato un avviso per esperti in algoritmica per la crittoanalisi, fotointerpretazione di immagini satellitari e tecniche di machine learning per il riconoscimento biometrico. Petrelli (Roma Tre): “Sembra iniziato il processo di trasformazione digitale per rafforzare la raccolta”

Wagner Group

Il ritiro della Wagner da Bakhmut, tra retroscena e lotte intestine

All’indomani dell’apparente conquista di Bakhmut, il leader della milizia Wagner ha annunciato la ritirata delle sue unità non solo dalla città martoriata, ma dall’intera linea del fronte. Ma oltre alla palese necessità di riprendere forze, questa mossa potrebbe nascondere moventi più subdoli

Chi è Andrea De Gennaro, nuovo comandante generale della Guardia di Finanza

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la nomina: il generale prende il posto di Zafarana, indicato come nuovo presidente di Eni. Ecco chi è il nuovo numero uno delle Fiamme gialle

Sorvegliata speciale. Le reti che hanno condizionato l'Italia nella Prima Repubblica

Quello di Benini e Scotti è un volume prezioso perché fonde le esperienze di un intellettuale, fine osservatore della realtà sociale italiana, con quelle di un protagonista della vita politica italiana, affrontate sempre sotto il profilo delle analisi e dei dati. La recensione di Mario Caligiuri

Per Savona, la mente delle persone è il vero campo di battaglia

Geopolitica dell’ Infosfera è il tema della lezione che Paolo Savona ha tenuto al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Intelligenza artificiale

La sicurezza aziendale è interesse nazionale. La lezione di Rapisarda

La sicurezza coniuga ormai gli aspetti della safety (sicurezza sui luoghi di lavoro) con la security, che comprende la protezione da fattori esogeni, a sostegno di logiche di business responsabile. La sicurezza non è solo delle proprie persone e dei propri interessi, include la tutela del territorio e delle comunità con cui l’azienda si interfaccia. Le parole di Alfio Rapisarda, Head of Global Security del gruppo Eni, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Arruola, sottrai e sviluppa. Così la Cina è diventata leader nella tecnologia

Da tempo i cinesi hanno messo in atto un’aggressiva strategia per accumulare competenze nel settore tecnologico e scientifico, che include tutti i mezzi, legali e illegali. Ora gli Usa e la Corea del Sud hanno cominciato a monitorare e punire molto più severamente furti di tecnologie e le attività di ingegneri-spia che accumulano conoscenze solo per riportarle in patria. Ma ormai la Cina è avanti in molti settori punta a diventare più “autarchica” in risposta alle restrizioni

Studiare (e soprattutto capire) l'intelligence. Il libro di Andrea Canzilla

È stato presentato al Senato “Studiare intelligence” (Licosia), manuale di Andrea Canzilla che ha l’obiettivo di fornire una base accademica a chi già lavora nel settore o vuole avvicinarsi alla materia. All’incontro hanno partecipato l’autore, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Umberto Saccone, Leonardo Tricarico, moderati da Giorgio Rutelli. Ecco il video della presentazione e gli estratti delle prefazioni di Pagani e Saccone

Il ruolo degli Stati nel mundus furiosus. La lezione di Tremonti

Al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari esteri della Camera dei deputati, ha tenuto un seminario partendo dal mundus furiosus, cioè dall’Europa del Cinquecento dopo la scoperta delle Americhe e l’avvento rivoluzionario degli sterminati spazi atlantici, per arrivare ad oggi. Ecco cosa ha detto

×

Iscriviti alla newsletter