Skip to main content

Stella Rimington, pioniera dei Servizi che ha abbattuto i tabù

Di Maria Gabriella Pasqualini

Prima di lei l’idea della spia donna era legata allo stereotipo di escort prezzolata, donna di facili costumi; al massimo era una ammirata nobildonna, se spinta da motivi ideologici. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Autonomia tecnologica? L’autarchia non funziona. Parla Galtieri (Cy4gate)

L’ad dell’azienda del gruppo Elettronica: “Dobbiamo essere consapevoli di trovarci in un contesto di cyber-warfare. Serve una sorta di patente di guida per i soggetti impiegati in ruoli considerati maggiormente critici”

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo

Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta, che si occupa di ingerenze straniere, si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la democrazia non è in vendita”

Chi sono i golpisti tedeschi? Quelle ideologie che infettano l’Occidente

Di Otto Lanzavecchia e Matteo Turato

Per i venticinque eversori arrestati, lo Stato tedesco è solo una corporazione. Tra nobili decaduti, funzionari pubblici e membri delle forze dell’ordine, la loro ideologia converge con quella di altri movimenti estremisti in Germania, Usa, Ue e anche Italia. Viaggio nell’era dei complotti digitali

 

“Four Eyes” per la diversificazione 5G. Un messaggio a Huawei e uno a...

Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione per sostenere “un mercato più aperto, diversificato e innovativo”. Nel mirino c’è la Cina. Mano tesa ad alleati e partner

Spionaggio, disinformazione, influenza. Un tridente pericoloso

In Italia come nel resto d’Europa dove, per dirla con le parole del portavoce del ministro degli Esteri ucraino, oggi tutti i Paesi hanno qualcuno che cerca di piacere a Putin. L’analisi di Adriano Soi, docente di intelligence e sicurezza nazionale presso l’Università di Firenze

L'uso del dominio cibernetico russo nel conflitto ucraino

Di Marco Maldera

Questo strumento è particolarmente significativo perché permette all’aggressore di nascondere la propria identità in modo che, nel diritto internazionale, manchi la cosiddetta pistola fumante. Gli attacchi cyber sono utilizzati in combinazione, tra gli altri, con la guerra elettronica, le campagne di disinformazione e gli attacchi antisatellite. L’analisi di Marco Maldera, del Center for Cyber Security and International Relations Studies, Università di Firenze

La sveglia europea agli Stati membri. Più attenzione alle infrastrutture critiche

Dopo la Nis2 è il momento della Direttiva Cer, che sta per critical entities resilience. Accompagnata da una raccomandazione che mette fretta alle capitali europee. Il prof. Setola: “Questi atti vanno nella direzione di migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche sviluppando una strategia di forte cooperazione pubblico/privato”

Non doppio Stato ma doppia lealtà. Gli anni '70 raccontati da Gotor

Miguel Gotor al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri: “La strategia della tensione frutto della ‘doppia lealtà’ dei vertici dei Servizi”

Stazioni di polizia cinese in Italia? Il governo non esclude sanzioni

“Le forze di polizia, in costante raccordo col comparto intelligence, hanno in corso un monitoraggio di massima attenzione sulla questione”, ha dichiarato in Aula il ministro Piantedosi. In corso accertamenti sul centro di Milano per verificare che i compiti svolti non comprendano condotte illegalità come la repressione dei dissidenti all’estero

×

Iscriviti alla newsletter