Skip to main content

La mente è il nuovo campo di battaglia. L'importanza dell'intelligence

Sabato scorso si sono inaugurate le lezioni della dodicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, fondato nel 2007 da Francesco Cossiga. La lezione inaugurale è stata tenuta dal direttore del Master Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence

Lorenzo Guerini, (di) nuovo presidente del Copasir. Ecco chi è

Deputato dem moderato, europeista e atlantista, è stato ministro della Difesa nei governi Conte II e Draghi, gestendo l’invio di armi all’Ucraina. Si tratta di un ritorno: aveva già guidato il comitato sull’intelligence tra il 2018 e il 2019 avviando l’indagine sul 5G. Tutti i dossier sul suo tavolo

Laboratorio Italia. Cosa sappiamo delle stazioni di polizia cinesi nel mondo

Sono 102 in 53 Paesi, 11 nel nostro (un record). Ecco i numeri dell’ultimo rapporto di Safeguard Defenders. In Parlamento ci sono due interrogazioni in attesa di risposta

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Attacchi hacker russi in aumento. L’alert dell’Agenzia cyber

“Non risulta” che le offensive del weekend (nel mirino il ministero dell’Agricoltura) “abbiano intaccato l’integrità e la confidenzialità delle informazioni e dei sistemi interessati”, si legge in una nota. Ma sono destinate a continuare o intensificarsi nei prossimi mesi

Antiterrorismo e cyber, così Italia e Israele lavorano assieme. Parla il sovrintendente Rosenfeld

A Tel Aviv si è tenuta questa settimana una conferenza che ha coinvolto 45 delegazioni da 34 Paesi. Il responsabile affari internazionale della Polizia nazionale israeliana spiega come funziona la collaborazione tra i due Paesi

La guerra delle spie, dalla Guerra fredda a oggi

Di Maria Gabriella Pasqualini

Un’attività di intelligence molto serrata da ambo le parti ha segnato il conflitto tra Usa e Urss, come ricorda Vecchiarino nel suo ultimo libro (Rubbettino). Ma l’incontro tra i vertici delle agenzie di Washington e Mosca ci racconta che… Il commento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Bernard-Henri Lévy, ma non solo. I piani killer dell’Iran

Teheran ha aumentato l’impegno per rapire e uccidere funzionari governativi, attivisti e giornalisti critici del regime, di fede ebraica o legati a Israele. Una sete che dimostra l’isolamento e fa trapelare il nervosismo dei Pasdaran

Bipartisan, equilibrato e riservato. Il Copasir ieri, oggi e domani

Sono chiari gli elementi che indicano la via da seguire affinché il comitato che sta per insediarsi possa proseguire la positiva esperienza maturata da quelli che l’hanno preceduto: approccio bipartisan, equilibrio e continuità nell’azione di controllo, segretezza dei lavori. L’intervento del prefetto Adriano Soi

Energia e sicurezza. Cosa si è detto all'apertura del master in intelligence

Molti i punti di vista plurali su un problema strategico quale è quello dell’energia. Chi c’era e cosa si è detto al convegno inaugurale della XII edizione del master in intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, “Sicurezza energetica e interesse nazionale. Il ruolo dell’intelligence”

Tra droni e spie, così la Russia sorveglia la Norvegia

Da giorni la Norvegia è oggetto di un’intensa attività di ricognizione di droni. All’Università di Tromsø è stato fermato un ricercatore accusato di essere una spia

×

Iscriviti alla newsletter