È nostro dovere di preoccuparci eticamente sulle questioni derivanti dall’intelligenza artificiale: è la giustificata paura di essere sopraffatti da chi ora pensiamo di controllare. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
James Bond
Tim non parla (più) cinese. Ma l’agenzia della Nato…
L’azienda italiana di tlc guidata da Labriola ha scelto il colosso svedese Ericsson per realizzare la parte “core” della sua rete 5G. È già in corso il processo di dismissione degli apparati “made in China”. Nel frattempo però un’agenzia della Nato ha aperto un bando sulla telefonia mobile in Italia e a festeggiare sono Huawei e Zte. Ecco perché
Occhio ai Comuni che forzano il divieto al riconoscimento facciale, dice Sensi
L’ex deputato Pd commenta la decisione del Garante della privacy spiegando che le amministrazioni comunali tentando di aggirare la legge “per una malintesa idea di sicurezza da contrabbandare ai cittadini”
I progressi dell’Italia in materia cyber. Report Mit
Tra le prime 20 economie del mondo, l’Italia è tra le dieci che “stanno facendo progressi o si stanno impegnando per creare un ambiente di difesa informatica”. Il ruolo dell’Agenzia guidata da Baldoni nel rapporto “The Cyber Defense Index”
Vi racconto la Cia vista da vicino. Colloquio con Leon Panetta
“Nel tempo, l’Agenzia ha avuto alti e bassi. E, come per ogni ente governativo, tutto è dipeso dalla leadership”, spiega l’ex direttore in questa intervista esclusiva rilasciata per il nuovo numero della rivista Formiche, intitolato “Segreti, spie e futuro. La Cia 75 anni dopo”
Difesa dei cavi sottomarini. In campo le navi Alghero e Meucci
Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra la Marina e Sparkle, l’unità anti-mine è stata dispiegata per la protezione delle infrastrutture critiche
In Oman nasce una zona per l'intelligenza artificiale. Esperimenti e opportunità
La Zona economica speciale di Duqm, di 18 chilometri quadrati, è disponibile per le aziende internazionali che intendono sperimentare droni e apparecchi dotati di intelligenza artificiale. Lo spiega a Formiche.net Ali bin Masoud Al Sunaidy, presidente dell’Autorità pubblica omanita per le zone economiche speciali e le zone franche
Pessimismo e sicurezza nazionale, un paradigma da cambiare
Cambiare il paradigma sub-culturale della lamentela a tutti i costi è un dovere civile che riguarda tutti noi, per il bene del nostro Paese nell’immediatezza di una situazione internazionale assai complicata. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
Agenti sotto copertura: passato e futuro. La storia del generale de Martini
Nonostante gli aiuti tecnologici nel settore della raccolta informativa una human intelligence professionale è imprescindibile per valutare e analizzare il quadro di una situazione. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
La danza delle ombre. Spie, agenti e molti segreti raccontati da Guido Olimpio
Pubblichiamo un estratto del libro di Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera, La danza delle ombre (La Nave di Teseo) che racconta la storia degli agenti segreti, dalla Guerra fredda al conflitto in Ucraina. Cia, Fbi, Kgb, Mi6, interazioni e storie sorprendenti di individui che si muovono come “ombre” tra le controversie internazionali















