Skip to main content

Ecco chi ci sarà (e chi no) nel Copasir provvisorio

Un emendamento al decreto-legge Aiuti bis ha previsto un Comitato di passaggio. Soltanto quattro degli attuali membri sono stati rieletti. Toccherà dunque ai presidenti di Camera e Senato indicare nuovi componenti per assicurare la continuità dell’organismo di controllo sull’intelligence fino alla nascita di quello permanente

Per i suoi 75 anni la Cia si regala un podcast. Burns ne spiega le ragioni

Langley come Formiche? L’Agenzia si lancia nel mondo dello spytainment. Ospite della prima puntata è il direttore Burns, che racconta come la sua vita sia ben lontana dal mito di James Bond. È una “pietra miliare” negli sforzi per essere “il più aperta possibile” e per demistificare il proprio operato. Lomas (Brunel) spiega la necessità di uscire allo scoperto: il reclutamento

Un registro per gli agenti stranieri e le novità del National Security Bill britannico 

Il governo Johnson ha lasciato in eredità a quello Truss una legge, attesa dalle agenzie d’intelligence da anni, per far fronte alle nuove minacce alla sicurezza nazionale. La guerra in Ucraina e il recente caso di un’avvocato legato al Partito comunista cinese hanno evidenziato l’urgenza del provvedimento

Come cambia la cybersecurity con il dl Aiuti bis? Risponde Iezzi (Swascan)

Le novità sulla reazione agli attacchi sono “cruciali” per il Paese. “Il passo successivo e forse più complesso, sarà sicuramente quello dello stabilire i processi di implementazione”, spiega l’esperto di cybersecurity

Intelligence per battere Putin. Cosa sosteneva nel 2020 la capa degli 007 Usa

Alla luce delle rivelazioni americane sui finanziamenti russi torna di grande attualità un altro rapporto dell’Alliance for Securing Democracy. È il prodotto di una task force composta da diversi membri attuali del Consiglio di sicurezza nazionale e presieduta da Avril Haines, la mente dietro la scelta dell’amministrazione Biden di diffondere notizie a scopo preventivo (in Ucraina e non solo)

L’intelligence nell’era della globalizzazione informativa. Parla il prof. Teti

Come spiegava Cossiga, in Italia non esiste la cultura dell’intelligence come strumento di acquisizione di conoscenza, spiega il responsabile del settore Sistemi informativi e innovazione tecnologica dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ma nel mondo attuale, “le agenzie non possono che rappresentare lo strumento di riferimento per la corretta acquisizione di quella conoscenza indispensabile a un Paese per affrontare le sfide del terzo millennio”

Crisi energetica e minacce per la sovranità digitale. L'opinione di Monti

Un effetto collaterale delle restrizioni ai consumi energetici potrebbe essere lo spostamento di servizi critici verso i data center di Paesi energeticamente più stabili. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Spie e scambi accademici. Come Pechino avrebbe voluto fregare Washington

Uno dei più clamorosi casi giudiziari americani fa luce sul modus operandi dei servizi segreti cinesi per lo spionaggio industriale. Un sistema di sfruttamento degli scambi accademici per carpire informazioni riservate, in un mix di sofisticati sistemi elettronici, intelligenza emotiva e molta pazienza

Un alert all’Occidente. Le mosse d’intelligence Usa spiegate dal prof. Spiri

“Queste informazioni sono state veicolate per alimentare una nuova consapevolezza nella comunità occidentale, un invito a farsi trovare coesa”, spiega lo studioso di Storia politica dell’età contemporanea e docente alla Luiss

Finanziamenti russi ai partiti? Ecco cos’ha detto Draghi in conferenza stampa

Blinken “ha confermato l’assenza di forze politiche italiane nella lista di destinatari di finanziamenti russi oggetto dei lanci giornalistici di questi giorni” e “si è riservato di verificare se ci fosse evidenza di finanziamenti in altri documenti a disposizione delle autorità americane e si è impegnato a comunicarlo tramite canali istituzionali”

×

Iscriviti alla newsletter