Dai vichinghi alla Seconda Guerra Mondiale, dallo “Spione di Göteborg” al successo delle aziende tecnologiche, attraverso la cooperazione tra il settore pubblico e quello privato la Svezia è diventata una potenza globale dell’innovazione economica e strategica. L’analisi di Domenico Vecchiarino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche
James Bond
Minacce eversive attuali e infosfere estremistiche. Un manuale di contrasto
Il movimentarismo connettivo violento, tra odio tradizionale e neo-cospirazione, e le sue radici (cyber-) sociali. L’analisi di Arije Antinori e Anna Maria Cossiga
Sindrome dell'Avana, un team di esperti per gestire i misteriosi malesseri
Il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha nominato Jonathan Moore e Margaret Uyehara, due diplomatici esperti, membri del Foreign Service, per guidare gli sforzi ufficiali sui casi che hanno colpito diversi membri del personale diplomatico e le loro famiglie in giro per il mondo. Una priorità per la salute e la sicurezza nazionale. Ecco cosa è stato fatto fino ad oggi
Il rapporto tra attacchi ransomware e valore del Bitcoin. Parla l’ing. Giupponi
Conversazione con l’esperta a margine dell’evento Bridges di Venezia. Dopo questa criptovaluta, i cybercriminali si sposteranno su Monero, avverte
007 inglesi sul cloud Usa. Un dilemma inevitabile secondo il prof. Teti
Gli “appaltatori privati” sono diventati, in particolare nel corso degli ultimi due decenni, una componente essenziale del mondo dello spionaggio. L’analisi del professor Antonio Teti, responsabile del settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara, esperto di Intelligence e Cyber Intelligence
A Berlino diplomatici cadono dai tetti dell’ambasciata russa
Un diplomatico forse collegato all’intelligence Fsb è stato trovato senza vita nella strada davanti all’ambasciata russa di Berlino
Rischi sabotaggio e spionaggio. Scudo Ue sui cavi sottomarini
Approvata dalla Commissione industria del Parlamento europeo la proposta di aggiornamento della direttiva Nis. Il relatore Bart Groothuis, europarlamentare olandese membro del gruppo Renew Europe: “Molti ministri Nato e Ue hanno messo in guardia su sospette operazioni russe contro i cavi”
Infiltrazioni nei movimenti No Vax e intelligence Ue. Gabrielli al Copasir
Audizione di due ore e mezza per l’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche le prospettive di difesa e intelligence europee che nelle scorse settimane il sottosegretario aveva definito un controsenso
Terrorismo e bunker cinese. Perché l'intelligence Usa va a Mosca
Bando 5G per la Polizia. Rimane in campo solo Tim (salvo ricorsi)
Escluse WindTre-Fastweb e Vodafone da una gara per l’affidamento delle telecomunicazioni di Carabinieri, Gdf, Polizia di Stato e Polizia penitenziaria che aveva fatto drizzare le antenne per il possibile ruolo dei fornitori cinesi Huawei e Zte. L’assegnazione è ancora lontana però: gli operatori possono presentare ricorso