“Space economy” sembra essere diventato un termine passepartout per dimostrare come gli investimenti nel settore spaziale abbiano benefiche ricadute per tutti i cittadini. Ma nell’attuale competizione globale ciò accadrà solo attraverso una strategia di politica industriale che negli altri Paesi, per esempio in Francia e Germania, si attua con forme innovative non riscontrabili in Italia. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
James Bond
Non solo Pegasus. Così difendiamo l'Italia dai cyberattacchi. Parla Ciardi
Intervista al Direttore del Servizio Polizia Postale Nunzia Ciardi. Con l’Agenzia di Draghi uniamo le forze insieme all’intelligence e sosteniamo le start up nazionali. Pegasus? Spyware pericoloso e costoso, può arrivare ovunque. Italia sotto attacco degli hacker, anche la Borsa è nel mirino. Ecco come ci difendiamo
Colpa di Xi. La Francia segue Biden e denuncia gli hacker cinesi
L’agenzia nazionale per la cybersecurity francese (Annsi) denuncia “un’ampia campagna” di attacchi cyber da parte di hacker riconducibili al governo cinese, il collettivo Atp31. Una condanna esplicita che segue quella di Nato, Usa e Ue contro Pechino per l’attacco a Microsoft. Una nuova pagina che porta il nome di Joe Biden
Smartphone, (poveri) premi, niente cotillon. Huawei a caccia di talenti italiani
Huawei va a caccia di innovazione nelle nostre università attraverso un concorso. In palio tre device e (forse) un premio in denaro da 1.500 euro. In cambio idee, competenze e contatti dei talenti italiani
Due senza tre. Stop di Draghi al blitz grillino sugli 007
Il governo dà parere negativo all’emendamento dei Cinque Stelle al decreto cyber che voleva istituire una terza agenzia dell’intelligence dopo Aisi e Aise. Un progetto che richiama la fondazione cyber di Conte e rema nella direzione opposta della nuova agenzia per la cybersecurity di Draghi e Gabrielli. Chi aveva ispirato la modifica?
Pegasus, il Pulitzer Mazzetti (Nyt) spiega il mercato delle spie
Il caso Pegasus, software israeliano usato da decine di governi per spiare dissidenti e giornalisti, visto dal due volte Pulitzer del New York Times Mark Mazzetti. È un Far West, non c’è modo di regolamentarlo. Con Russia e Cina Biden deve tracciare linee rosse nel dominio cyber, prima che sia troppo tardi
Nessuno scappa dal malware. Luttwak sul caso Pegasus
Tutti i governi usano spyware come Pegasus. E chiunque abbia uno smartphone è a rischio. Edward Luttwak, stratega militare americano con trascorsi al Pentagono e alla Casa Bianca, spiega la cyberwarfare 2.0. In Russia gli hacker sono un problema anche per Putin. Cina? Ecco perché non infierisce troppo sull’Italia…
Anticorruzione. Dopo Biden, tocca all’Europa? La proposta Ecfr
Dopo il memorandum di Biden che ha riconosciuto la lotta alla corruzione globale come interesse fondamentale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, cosa può fare l’Europa? Le risposte in un rapporto Ecfr
Pegasus non è una novità. Snowden e lo spyware globale
Caso Pegasus? Poco di nuovo sotto il sole. Nel 2018 il whistleblower già parlava dello spyware di NSO Group in relazione all’omicidio di Jamal Khashoggi. Problemi moderni e internazionali richiedono soluzioni adeguate
Cyber-svolta Biden. Ue, Nato e Five Eyes puntano il dito contro la Cina
È la prima volta che Usa, Ue, Nato, Five Eyes e Giappone si uniscono per condannare i cybercrimini sostenuti dal governo cinese (tra cui il caso Exchange). E Washington coglie l’occasione per mettere di nuovo in guardia dal 5G di Huawei e Zte