Consip ha pubblicato la prima gara strategica per la sicurezza cibernetica nella Pa. Il bando tiene conto di Perimetro e Agenzia cyber
James Bond
Giochi Olimpici Tokyo 2021, scatta l’allarme cyber-attacchi
L’evento, che inizierà il 23 luglio, potrebbe essere un’opportunità per causare imbarazzo al Paese tramite attacchi rasomware e fughe di dati. Tutti i dettagli
Kaseya, gli hacker russi battono cassa. Ecco il ricatto (da 70 milioni)
Dietro l’attacco ransomware c’è REvil, collettivo hacker legato alla Russia. I dettagli fotografano la portata dell’emergenza cibersicurezza e sottolineano il potere distruttivo delle aggressioni informatiche contro le catene di produzione strategiche
Città più sicure o più spiate da Pechino? Il report svedese Sccs
“Strumenti anti-pandemia per città sicure”. Così i media di Stato hanno spinto la narrazione e l’export delle tecnologie cinesi per le smart city. Ma ci sono rischi per la privacy (e non solo), spiega un report svedese. Una sfida anche per l’Italia
Com’è cambiato il Garante Privacy con la pandemia. L’analisi dell’avv. Bassa
Innovazione e cultura sono al centro della Relazione annuale del Garante per la privacy, sempre più istituzione di prossimità. L’analisi di Francesca Bassa, avvocato, delegato Federprivacy ed esperta in privacy e cybersecurity
Servizi (meno) segreti. Il prof. Teti spiega la rivoluzione 007
Come si riconosce una spia nel 2021? E cosa fa un agente segreto? Le agenzie di intelligence di diversi Paesi possono collaborare? E quanto conta la riforma della cybersecurity del governo Draghi? A queste e altre domande risponde l’ultimo libro del prof. Antonio Teti (Università Chieti-Pescara), “Spycraft revolution” (Rubbettino)
Huawei non si arrende e va a caccia di talenti in Europa e Canada
Il colosso cinese, in difficoltà nei settori smartphone e tlc dopo la stretta Usa, punta su ricerca e sviluppo. Caccia ai migliori talenti in Europa e Canada: sul piatto stipendi più alti di quelli di Google
Un altro caso SolarWinds? L’attacco (russo?) a Kaseya
Un “colossale” attacco ransomware ha colpito 200 aziende statunitensi tramite l’azienda Kaseya. Tutte le piste portano a un collettivo sospettato di vicinanza con la Russia. Pochi giorni fa Ciardi (Polizia postale) definiva questo tipo di offensive come “uno dei fenomeni più inquietanti e insidiosi”
Una fabbrica di chip in Italia? Cos’ha detto il ceo di Intel
Come anticipato da Formiche.net il ceo di Intel, Pat Gelsinger è stato a Roma per vedere Draghi, Colao e Giorgetti. A “Repubblica” spiega che l’Italia è in corsa per una fabbrica da 100 miliardi di dollari
Il ruolo della privacy nell’Agenzia cyber e nel Pnrr. Le richieste del Garante
Il presidente Stanzione ha ricordato che la protezione dei dati è “un presupposto ineludibile anche per la cybersecurity”. Nella relazione sull’attività 2020, spunta anche un’istruttoria sull’ambasciata cinese legata agli sms informativi sul Covid-19