Dopo quella del sottosegretario Gabrielli, alla Camera l’audizione di Nunzia Ciardi, direttore della Polizia postale. Gli attacchi ransomware sono “uno dei fenomeni più inquietanti e insidiosi”. Ascoltati anche Mosca (Anitec-Assinform), De Rosa (Dipartimento per la trasformazione digitale), il generale Rapetto, Ravenna (Acea), Santagata (Telsy) e il professor Setola (Campus bio-medico)
James Bond
Agenzia cyber, tempo scaduto. L'allarme di Gabrielli
Bisogna lanciare al più presto l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Parola di Franco Gabrielli, autorità delegata all’Intelligence e già capo della Polizia, che in audizione alla Camera lancia un allarme: la sicurezza cibernetica della struttura pubblica è in una situazione “critica”
L'acqua è questione di difesa e sicurezza. Per Caligiuri, serve una strategia nazionale
Recovery Fund e sistemi idrici? “Il diritto dell’acqua è una priorità anche in Italia”. Documento della Commissione Intelligence giuridica del Laboratorio sull’intelligence dell’Università di Calabria
Gli Usa stanno vincendo la guerra dei cavi sottomarini nel Pacifico
Se faticano a convincere alleati e partner a escludere Huawei dal 5G, gli Stati Uniti stanno vincendo la battaglia dei cavi sottomarini nel Pacifico contro la Cina. Ecco come e perché
Cyber, la Cina è indietro di un decennio rispetto agli Usa. Colpa del partito
Il nuovo rapporto dell’International Institute for Strategic Studies evidenzia i limiti ideologici che tarpano le ali tech di Pechino
Cybersecurity, i cinque pilastri della rivoluzione europea
La proposta della Commissione europea di una Joint Cyber Unit è una svolta cruciale, perché protegge il sistema su cui tutta l’attività e l’azione europea si fondano. Ecco i cinque pilastri della rivoluzione cyber a Bruxelles. L’analisi di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università di Roma Tre
Giubbe, fucili e 007. Guida a Sayeret Matkal, l'élite che governa Israele
L’analista Ronen Bergman evidenzia un aspetto che unisce tre uomini nuovi di Israele: premier, capo del Mossad e ministro della Pubblica sicurezza. Tutti hanno servito nell’unità d’élite Sayeret Matkal. Ecco come (non) cambiano politica estera e intelligence senza Netanyahu
Libia, vi spiego perché Draghi (non) raddoppia. Scrive Arpino
Si è letto in questi giorni che il governo italiano sarebbe pronto a raddoppiare la presenza italiana in Libia. Eppure sembra molto rumore per nulla: in Consiglio dei ministri si è già votato il rinnovo delle Missioni Internazionali. Che si stia lavorando a una fotocopia di Unifil in Libano? Il commento di Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Tra Putin e Xi c'è Israele. Intervista a Yakov Kedmi (ex capo 007)
Intervista esclusiva con Yakov Kedmi, già direttore dell’agenzia d’intelligence israeliana Nativ, tra le voci più ascoltate a Gerusalemme e Mosca. Chi è meglio per Putin, Biden o Trump? “Non importa. Meglio chi è pronto a concludere accordi”
La pandemia finisce, l'infodemia no. Una lezione dalla Nato
Notizie false, manipolate, costruite ad hoc. La pandemia forse si avvia alla conclusione, l’infodemia che ha generato no. Oltre a un piano di ripresa economica, serve un piano di resilienza contro le fake news fabbricate dagli Stati autoritari. Ecco cosa insegna la Nato. Il commento di Federico Berger, analista della Nato Defence College Foundation