Skip to main content

Italy should join the US'5G Clean Network, former Foreign Minister says

The ongoing “tech cold War” between China and the US has its proxy wars, and one of these is being fought within the infrastructures that support the Italian cyberspace. While China fights through sheer economic power to convince Italy to keep the doors open to its 5G tech, the US has been pressuring its allies to ban it from their…

Kkr, tutto quello che c’è da sapere del super fondo che investe in Italia

Ormai è questione di giorni. Salvo clamorosi colpi di scena, il 31 agosto il Cda di Tim si riunirà per accendere un semaforo verde all’offerta da 1,8 miliardi di euro del fondo americano Kkr per acquistare il 35% di Fibercop, la nuova società in cui confluirà la rete secondaria di Tim (che ne controllerà il 58%, mentre il restante 4,5%…

Tim, Open Fiber e la rete unica. Il risiko letto da Leonardo Bellodi

Fiumi di inchiostro e altrettante prese di posizioni di politici e commentatori hanno in queste settimane fomentato il dibattito tra Tim e Open Fiber, la società controllata da Enel e Cdp, alimentando quella che è ormai una commedia degli equivoci. I temi sono due. Il primo è quello della realizzazione di una rete unica in fibra che vedrebbe le due…

cheli

Perché l’aerospazio può essere un pilastro del Recovery Fund. Scrive Manzella

Di Gian Paolo Manzella

Negli atti del governo che hanno stabilito i settori che potevano proseguire le loro attività durante l’emergenza Covid-19, l’aerospazio è stato sempre considerato strategico, le fabbriche aperte in condizioni di sicurezza e i lavoratori impegnati. Una scelta che ha accomunato i diversi Paesi europei, segno dell’attenzione a livello comunitario al settore. Certo, è un’attenzione legata alle esigenze della difesa e della…

Prove di forza nel Mediterraneo, Italia con Cipro, Grecia e Francia. Ed Erdogan...

L'Europa si compatta per evitare l'escalation nel Mediterraneo orientale. È iniziata oggi “Eunomia”, un'esercitazione navale che coinvolge le unità di Grecia, Cipro, Francia e Italia. “È Necessario un approccio bilanciato per la ricerca di una sempre maggiore cooperazione e dialogo tra le parti”, ha detto il ministro Lorenzo Guerini a margine del vertice a Berlino con i colleghi dell'Ue. La risposta…

Rete unica e 5G. I nodi che la politica deve affrontare. L'analisi di Boccadutri

Il tema 5G e rete unica, di cui anche Formiche.net si sta occupando, va affrontato anche sotto alcuni aspetti, qui solo accennati, non necessariamente connessi al tema che sta infiammando il dibattito estivo e che ha visto in tanti esercitarsi nei più elaborati sofismi a favore di una rete unica ma pubblica. Il primo punto è che ovviamente quando si…

Mediterraneo e Russia, guida la Germania. Intervista all’amb. Valensise

Bielorussia, caso Navalny e crisi tra Grecia e Turchia: non c'è da meravigliarsi se la Germania ha preso in mano la politica estera europea. C'è piuttosto da lavorare per coglierne l'opportunità rispetto agli interessi italiani, dalla Libia al Mediterraneo orientale, fino alla Difesa europea e al Recovery Fund. Parola dell'ambasciatore Michele Valensise, presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo…

Dal Mali alla Turchia, Libia inclusa. Cosa smuove la Difesa europea (con Guerini)

L'Unione europea prova a rialzare la testa facendo massa rispetto alle numerose crisi ai propri confini (alcune anche dentro). Lo fa a partire dalla Difesa, con i ministri (compreso Lorenzo Guerini) riuniti oggi a Berlino, a cui faranno seguito già domani i colleghi degli Esteri per un appuntamento altrettanto delicato. L'AGENDA Quello di oggi doveva essere sulla carta un incontro…

cinesi, cina

Ricercatori, militari o 007? Ecco come si allarga il caso delle spie cinesi negli Usa

Houston, abbiamo più di un problema. Dopo la crisi diplomatica di fine luglio, sono emersi oggi nuovi indizi riguardo la controversia tra Pechino e Washington che ha portato alla chiusura del consolato cinese della città texana. Il Wall Street Journal riporta oggi in prima pagina il messaggio inedito inviato dall’assistant secretary of State David Stilwell alle autorità cinese. Oltre la chiusura della…

Italian investments part of proxy war in China-US confrontation

In economic terms, Italy has become the stage for a proxy war, corollary to the bigger geopolitical confrontation underway between the United States and China, as the two powers have been seeking to invest in strategic Italian assets. For months, COPASIR (the parliamentary security committee) been stressing the security risks related to Chinese presence in such assets – chiefly, the…

×

Iscriviti alla newsletter