È di questi giorni la notizia che il satellite russo Kosmos 2543 ha rilasciato in orbita in prossimità di un altro satellite, anch’esso operato dalla Russia, un oggetto con le caratteristiche di un’arma. Si tratterebbe – sostiene lo U.S. Space Command – di una manovra per testare una tecnologia anti-satellitare non-distruttiva che opera completamente in ambiente extra-atmosferico. Non è la…
James Bond
Deterrenza d'estate dall'Artico al Mar Nero. Aumenta la tensione tra Washington e Mosca
Il termometro del confronto segna temperature in rialzo tra Stati Uniti e Russia. Esercitazioni militari congiunte, improvvise chiamate alle armi, sviluppo di nuove strategie e armamenti sono solo alcuni degli aspetti che segnalano il rinnovato confronto tra i due Stati. L’ATTIVITÀ RUSSA Lo scorso 17 luglio il presidente Vladimir Putin ha ordinato l’inizio di imponenti manovre militari. Avviate improvvisamente, le…
Le Forze armate per il grande pubblico. Il debutto di Radio Esercito
Lunedì 6 luglio ha debuttato per il grande pubblico la nuova "Radio Esercito". Un altro passo dell’Istituzione-Difesa verso una comunicazione e informazione sempre più aperta, social, fluida e segnatamente diretta ai giovani. Emittente on line che già era operativa con una versione “interna” in Intranet per il personale in divisa, Radio Esercito adesso si presenta con una programmazione articolata che tende…
Chi è Carlo Mosca e perché ritirerà il premio Cossiga per l’Intelligence
La prima edizione del Premio "Francesco Cossiga per l'intelligence" è stata assegnata al Prefetto Carlo Mosca. La decisione è stata comunicata dalla giuria composta da Gianni Letta, con vice presidenti Giuseppe Cossiga e Mario Caligiuri, nella giornata di oggi, in cui ricorre il 90° anno dalla nascita del presidente emerito della Repubblica. Il riconoscimento sarà consegnato a Mosca il prossimo 17…
Covid-19, chi festeggia davvero? La criminalità organizzata tra usura e riciclaggio
L’allarme è stato dato sin dall’inizio. Con l’improvvisa, inedita, emergenza pandemica del Covid Sars- 19 , e la conseguente crisi economica in un Paese già fragile di suo e, non solo nella parte ancor più storicamente fragile, quella meridionale, ma in tutto il Paese, dilagano i metodi della criminalità organizzata. Il propagarsi dell’illegalità e rischi legati alle infiltrazioni criminali in…
L'alba (o il tramonto?) della Difesa europea. Il punto di Nones (Iai)
Al termine di ogni battaglia, anche quando si è vinto, comunque si contano le vittime e i danni. Vi sono quelli diretti, ma anche quelli “collaterali”, sempre involontari e spesso casuali. L’accordo raggiunto al Consiglio europeo sul Recovery Fund e sul quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea 2021-2027 è una battaglia vinta dall’Europa contro i numerosi nemici interni (rigoristi, sovranisti, nazionalisti,…
Chi è (e cosa ha fatto) la biologa arrestata al consolato cinese in California
Aumentano le tensioni tra la Cina e gli Stati Uniti. Dopo la richiesta di chiusura di sedi diplomatiche, e le segnalazioni per presunta infiltrazione di informazione da parte di Pechino, le autorità americane hanno arrestato una biologa cinese. Si chiama Tang Juan, ed è accusata di frode. La denuncia è stata presentata il 26 giugno dalla Procura federale. La donna…
Cyberwar, come difendersi? Le istruzioni dell'Nsa americana
Lo scorso 23 luglio le agenzie statunitensi National Security Agency (Nsa) e Cybersecurity & Infrastructure Security Agency (Cisa) hanno pubblicato un’allerta che esorta gli operatori di infrastrutture critiche, gli erogatori di servizi essenziali e più in generale l’intero settore industriale statunitense ad adottare con urgenza “misure immediate” per ridurre l’esposizione dei propri sistemi ai rischi cibernetici. L'allarme nasce dalla costatazione…
Perché le opportunità virtuali accademiche possono ampliare l’istruzione
Poche persone lo sanno, ma le università medievali erano comunità che anticipavano l’idea di globalizzazione di un paio di secoli, alcune di un millennio. L’Università di Bologna, fondata nel 1088, e l’Università Sorbona di Parigi, fondata nel 1150, avevano professori e studenti da tutto il mondo. Questo flusso di persone che continuava a spostarsi era una fonte di varietà intellettuale…
La mossa del cavallo di Airbus. Il Covid mette fine alla guerra dei dazi con Boeing?
La crisi da Covid-19 spaventa più della competizione globale, spianando così la strada alla fine della guerra di dazi tra Stati Uniti e Unione europea sull'aviazione civile. Il colosso franco-tedesco Airbus ha annunciato oggi di aver concordato con i governi di Francia e Spagna le modifiche ai contratti che sono finiti sotto la lente del Wto, alla base della decisione…